Torcetti
Tra i dolci piemontesi che preferisco i torcetti sono molto a galla. Famosissimi sono quelli di Lanzo, ma sinceramente a me piacciono proprio tutti. Nella mia zona si contano molti artigiani che li preparano, ognuno ha la propria ricetta e pur avendo tutti la classica forma a goccia ogni artigiano sceglie la dimensione. Vi sono infatti torcetti grandi una spanna fino a torcettini mignon di 4 o 5 cm.
Gli artigiani pasticcieri spesso li confezionano in sacchetti per biscotti e durano anche qualche settimana. Così presentati rappresentano un bel pensiero adatto a numerose occasioni.
Possono essere preparati sia con impasto diretto, sia con la preparazione di una biga. I tempi si allungano un po’ ma io preferisco questa seconda versione così si utilizza meno lievito e rimangono più digeribili. Volendo si può usare il lievito naturale… e so che in teoria sarebbe meglio, ma per ora non ci sono ancora arrivata, nel senso che non ho ancora trovato la maniera di organizzarmi e dedicare il tempo che il lievito naturale necessita. Ho iniziato varie volte ma poi o per un motivo o per l’altro….
Torniamo ai torcetti che è meglio 🙂 . Seguitemi, vi spiego come li ho fatti
Ingredienti per la biga
Farina forte 500 gr
Lievito compresso 25 gr
Acqua 225 gr
Ingredienti per l’impasto
Burro 500 gr
Zucchero 25 gr (si può evitare)
Sale 20 gr
Farina forte 500 gr
1 cucchiaino di miele di acacia o millefiori oppure malto
Aromi – scorza di limone/vaniglia
Zucchero per arrotolare
Procedimento
Ho fatto sciogliere il lievito nell’acqua e messo in planetaria insieme alla farina. Ho impastato la biga con il gancio e ho lasciato lievitare per un’ora nel mio abbattitore FRESCO con la funzione di lievitazione controllata.
Dopodichè ho rimesso la biga in planetaria, ho aggiunto gli altri ingredienti e ho impastato molto bene. A mano ho dato una forma rettangolare piuttosto allungata e l’ho fatto puntare per un quarto d’ora circa. Ho coperto con pellicola e messo in frigo per far solidificare il burro. Dopo mezz’ora circa ho ripreso il mio impasto e ho tagliato tanti pezzetti della stessa dimensione (più o meno).
A questo punto ho organizzato il mio piano di lavoro: da una parte tutti i pezzetti tagliati, al centro una vaschetta con lo zucchero e dall’altra la teglia da forno.
Per ogni pezzetto di pasta ho fatto il salamino, l’ho rotolato bene bene nello zucchero e l’ho appoggiato nella teglia da forno dando la forma a goccia. Per ottimizzare lo spazio nella teglia ho sistemato i miei torcetti uno con la punta all’insù e uno con la punta all’ingiù.
Ho lasciato lievitare fino al raddoppio (calcolare almeno un paio d’ore) ed ho infornato a 180° per 25 minuti circa.
Fate attenzione perché appena sfornati è “roba che scotta” …e sparisce subito !!!!!!!!!
P.S. Vuoi saperne di più su FRESCO? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/