Scodellini con frosting e salsa di amarene

P1180224ph

Scodellini con frosting e salsa di amarene
Il nostro vicino ci ha portato delle succosissime amarene.
Non so dalle altre parti ma qui da noi nel Torinese si dice che ciliegie e amarene si possano mangiare in tutta tranquillità fino al 24 giugno, il giorno di San Giovanni, il patrono di Torino. Dopo tale data si rischia di trovarvi ospiti non graditi… i cosiddetti “gianin”.
Oltre alla scorpacciata le ho utilizzate così…

Ingredienti:
1 dose di pasta frolla preparata senza lievito

Ingredienti per il frosting:
500 g di mascarpone
200 g di panna
80 g di zucchero
3 fogli di gelatina

Ingredienti per la salsa alle amarene:
una trentina di amarene denocciolate e tagliate a pezzetti
2 cucchiai di zucchero

Procedimento:

Come prima operazione con il mattarello ho tirato la pasta frolla a circa 3 mm di spessore, ho coppato dei cerchi di pasta ed ho rivestito gli stampi per i mini muffin.
Quindi ho infornato a 180° per un quarto d’ora/20 minuti. Solitamente la pasta frolla si gonfia un pochino. Per evitare che si deformi troppo, e per una corretta cottura in bianco, si può mettere un foglietto di carta forno sopra ogni scodellino e qualche pallina di ceramica o i classici chicchi di riso. Io ho accettato il rischio, non ho fatto nulla….ed è andata bene lo stesso.

A questo punto ho preparato velocemente la salsa facendo cuocere per una decina di minuti le amarene con lo zucchero. Ho quindi messo in abbattitore FRESCO a raffreddare. Per chi non avesse l’abbattitore può far raffreddare a temperatura ambiente.

Dpodichè ho messo a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina.

Nel frattempo ho preparato il frosting: ho montato la panna e l’ho tenuta da parte, e ho montato il mascarpone con lo zucchero. Con una spatola ho unito accuratamente le due masse e ho messo in frigo. Ho strizzato i fogli di gelatina e li ho messi in un pentolino sul fuoco per farli sciogliere. Una volta freddo ho miscelato la gelatina alla crema e ho messo il tutto in sac à poche.

Ho quindi assemblato gli scodellini: dentro ad ognuno di essi ho messo un cucchiaino di amarene e ho tenuto da parte lo sciroppo. Ho aggiunto un ciuffo di frosting e ho messo nuovamente in abbattitore i miei dolcini. Una volta freddi li ho trasferiti in frigorifero.

Al momento di servire ho versato sopra un po’ di sciroppo tenuto da parte e li ho sistemati graziosamente su una bella alzatina.

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Pubblicità

Merenda Paradiso

P1160204ph

Merenda Paradiso

Avevo voglia di preparare una merenda fresca e ho fatto mie un po’ di cose trovate in rete qua e là…. e questa versione vale davvero la pena.
Iniziamo subito.

Ingredienti per la base:
3 uova
75 g di zucchero
80 g di farina
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Ingredienti per la farcia:
140 g di latte condensato
200 g di panna montata
1cucchiaino di miele

Zucchero a velo per decorare

Procedimento:
ho iniziato con la preparazione della teglia, foderandone il fondo con carta forno. Io ho usato una teglia rettangolare ma solo perchè avevo intenzione di fare porzioni a base rettangolare.
Per la base ho montato le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, ho aggiunto l’estratto di vaniglia e ho incorporato la farina con movimenti curati al fine di incorporare aria. Ho infornato a 200° per un quarto d’ora circa, ho ottenuto una torta bassa e soffice che ho messo in abbattitore FRESCO per farla raffreddare velocemente, dopodichè l’ho tagliata in due parti.
Ho preso una mezza base, l’ho sistemata in un piatto da portata, e sono passata alla preparazione della crema.
Ho montato la panna ben fredda di frigo a cui ho unito il latte condensato ed il miele e ho messo questa farcia in un sac à poche. Ho distribuito la crema lisciando i bordi con una spatola, e ho coperto con la seconda parte della base, capovolta, in modo da lasciare la parte “spugnosa” verso l’alto, schiacciando un pochino. Con la spatola ho nuovamente lisciato e aggiustato il bordo della torta.

Poiché questa farcia, essendo senza colla di pesce, per quanto consistente possa essere non sarà mai sufficientemente consistente, se non si possiede una forma metallica contenitiva, è consigliabile preparare una striscia di carta alluminio e appoggiarla sul perimetro esterno del dolce così da evitare una fuoriuscita della farcia, e pinzarla per contenere al meglio eventuali fuoriuscite di crema.

Ho messo subito in FRESCO per un po’ meno di un’oretta e poi in frigo per un paio d’ore per dar modo alla farcia di solidificare e rendere bene il taglio (chi non avesse Fresco può mettere in frigo per una notte).
Ho quindi rimosso la fascia di contenimento e ho pareggiato le parti più bruttine, anche se sinceramente pensavo peggio.

È carino servire questo dolce spolverizzato di zucchero a velo. Conservare in frigo. Se è stato trattato con l’abbattitore FRESCO si mantiene tranquillamente per 5 o 6 giorni, altrimenti in max 3 giorni deve essere consumato.

Devo dire che malgrado la panna, sarà perché viene consumato a temperatura frigo, oltre ad essere una gustosa e sostanziosa merenda, dosando le porzioni è anche un leggero dopopasto.

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/