Torta pere e cacao
Ed è la volta delle pere.
Questa torta è davvero deliziosa e facilissima. Si impiega più tempo a pelare e ad affettare le pere che a preparare l’impasto. Anzi più sto qui a parlarne e più il tempo passa e non concludiamo. Quindi forza al lavoro!
Ingredienti:
280 gr di farina debole
20 gr di cacao
300 di zucchero
150 burro appena morbido
3 uova
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
160 gr di latte
20 gr di brandy per l’impasto
qualche cucchiaiata di brandy per le pere
4 o 5 pere a fettine
zucchero a velo
Procedimento:
Come prima cosa ho tirato fuori dal frigo il burro. Ho poi pelato le pere, le ho tagliate a fettine e vi ho versato qualche cucchiaiata di brandy sopra per farle insaporire. A questo punto ho preparato la teglia foderando il fondo con carta forno. Un diametro 26 va benissimo, se la fate su un diametro più piccolo risulta più alta e si allungano i tempi in forno e se si usa un diametro maggiore rimane più bassa. In questo caso occorrerà mettere una pera in più per avere una bella copertura della torta, e i tempi di cottura sono un pochino più rapidi….anche se poi per questo genere di torte è molto soggettivo in quanto dipende anche dai gusti. A mio marito per esempio piacciono ben cotte e quindi ho la tendenza a lasciarle un po’ più a lungo. Poi dipende anche dal grado di maturazione della frutta: se sono più mature rilasciano più liquido quindi i tempi di cottura si allungano, se sono più acerbe contengono meno liquidi…
……………ma basta parlare, lavoriamo!
Ho acceso il forno a 180°.
Ho messo in planetaria con la foglia tutti gli ingredienti in polvere (farina, cacao, zucchero, lievito, sale) e ho dato una mescolata per uniformare le polveri. Ho aggiunto i restanti ingredienti senza un ordine preciso (uova, burro, latte, brandy)
Ho impastato gli ingredienti in planetaria fino ad ottenere una cremona spumosa. Più il burro è consistente più l’impasto rimane spumoso e solido, ed è così che deve rimanere perché se fosse troppo liquido, le pere scenderebbero sul fondo. Ho versato l’impasto ottenuto nella tortiera precedentemente preparata
Ho disposto le fettine di pera sopra la torta e ho infornato per 3 quarti d’ora circa a 180°.
Sembra lunga ma è solo perché ho divagato. In pratica la facilità sta proprio nel fatto che va impastato tutto insieme, versato in una tortiera, distribuito le fettine di pera e infornato.
Se siete fuori stagione, ma nella stagione giusta avevate surgelato le pere, questa torta vi da l’opportunità di utilizzarle. Se poi le avete surgelate con FRESCO, vi garantisco che non sentirete alcuna differenza tra una pera appena raccolta e una surgelata. Surgelata mi raccomando, non congelata.
Perchè si mantenga più a lungo appena sfornata l’ho abbattuta nel mio prezioso alleato FRESCO, il mio abbattitore ad uso domestico
Una volta fredda, l’ho spolverizzata con zucchero a velo.
Ottima per la colazione, ma essendo morbida per il tipo di impasto e per la presenza della frutta, è anche una valida proposta per uno spuntino, oppure per un dopo pasto.
Da provare!!!!
Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/
Ciao Mara,
adoro l’abbinamento cioccolato/pere e questa torta mi sembra fantastica!
Da provare sicuramente =)
Un abbraccio.
Rose
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Rose! sì anche io ne vado pazza, provala e fammi sapere!!!!
baci!
Mara
"Mi piace""Mi piace"