Torta al latte caldo

P1110890ph

TORTA AL LATTE CALDO

Tempo fa avevo scoperto la ricetta della torta al latte caldo della blogger e food editor statunitense Tish Boyle (http://tishboyle.blogspot.it/)  e non so perché, aveva catturato al volo la mia attenzione.

Anzi sì lo so. È una di quelle torte che danno subito l’impressione di essere facili e veloci, non necessitano di chissà quali procedimenti, gli ingredienti sono sempre disponibili in cucina, cambia un po’ la tecnica di preparazione, ma questo ci serve per dimostrare a noi stessi che siamo in grado di cimentarci anche in preparazioni diverse (eheheh).

In più  la torta al latte caldo è buona, leggera e digeribile. .

Cosa vogliamo di più?

Non ho rivisitato nulla, l’ho lasciata così come da ricetta originale. Provate a farla con me e ne rimarrete soddisfatti. Vedrete 🙂

Ingredienti:
3 uova intere
170 g di zucchero
170 g di farina
8 g di lievito per dolci
un pizzico di sale
120 ml di latte
60 g di burro
una bacca di vaniglia

Procedimento:
Come prima cosa ho portato a ebollizione latte, burro e i semini di una bacca di vaniglia ed ho spento il fuoco.

Mentre il latte raffreddava un pochino ho montato in planetaria con la frusta le uova intere con lo zucchero per qualche minuto. La ricetta originale della torta al latte caldo raccomanda esattamente 5 minuti di orologio. Onestamente io non ho controllato….

Con una spatola ho unito al composto  di uova la farina precedentemente setacciata con il lievito ed il pizzico di sale. Subito dopo, sempre spatolando delicatamente, il latte caldo.

Ho versato il composto in una teglia da 22 cm foderata con carta forno e ho infornato a 175° per circa 40 minuti. La ricetta originale prevede una mezz’ora, ma direi che si tratta delle variabili  da forno a forno.

Una volta sfornata e portata a temperatura ambiente l’ho spolverizzata con zucchero a velo.  Se avete l’abbattitore Fresco potete accelerare il raffreddamento passando il dolce per una decina di minuti in abbattitore già preraffreddato.

Non so a voi, sarà per il latte caldo, ma a me questa torta evoca l’inverno. Mi sembra la classica torta da gustare in quelle belle e fredde domeniche pomeriggio trascorse a casa a leggere e a guardare un po’ di tv, in cui scopriamo i piccoli piaceri della tranquillità, del sapore dei momenti lenti  e del far niente. Accompagnata con una bella cioccolata calda è ancora meglio (come ho fatto io), oppure anche con un buon zabaglione.

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...