Dolce rustico all’uva

p1160613ph
Dolce rustico all’uva

Questo dolce è buono, ci si deve solo armare di santa pazienza a privare ogni acino del proprio semino. Probabilmente a chi non da fastidio mangiare l’uva con i semini non ha bisogno di questa lunga e barbosa lavorazione preliminare. Per le persone come me, a cui l’acino proprio non va giù se il semino gira e rigira in bocca…, ci tocca.
L’ideale sarebbe anche privare gli acini della pelle perché alcune varietà di uva come l’uva fragola, detta anche uva americana, ha la pelle molto spessa e talvolta anche questa può dar fastidio.

Comunque vedete voi, io l’ho fatta e a casa l’abbiamo mangiata molto volentieri!

E se mi seguite vi racconto come si fa.

Ingredienti:
500 gr farina debole 00
1 bustina di lievito
180 gr di zucchero
150 gr di olio di semi di girasole
2 uova
Circa 60 acini di uva
Zucchero a velo

Procedimento:
Ho impastato in planetaria farina, lievito, zucchero, olio e uova. Alla fine ho aggiunto gli acini d’uva privati dei semini. Ne risulterà un impasto molliccio. Ho foderato la leccarda del forno con carta forno e ho rovesciato il composto. Con una spatola ho dato un forma rettangolare alta circa 3 cm e ho infornato a 180°C per 40 minuti.
Una volta sfornata l’ho tagliata a rettangolotti che ho spolverizzato con zucchero a velo. L’ho servita a temperatura ambiente.

Il profumo e il sapore dell’uva americana (per questa preparazione ho utilizzato questo tipo di uva), caratterizzano in modo particolare questo dolce.

Volendo, possiamo servire questo dolce accompagnando le fette con un ciuffo di panna montata, o una pallina di gelato alla crema oppure un mestolino di crema pasticcera.

Pubblicità