Apfelkuchen mit Streusel – torta di mele con crumble

Apfelkuchen mit Streuselph

Apfelkuchen mit Streusel. Torta di mele con crumble

Questa è una delle prime torte che avevo imparato da Marianne.

Una delle tante torte di mele che esistono, questa volta con  Streusel, ovvero il crumble, ovvero briciole di pasta frolla. L’ho preparata tante e tante volte!!!

A parte che le torte di mele sono tra le torte che preferisco perché “sanno” di casa, a parte il profumo che lasciano in cucina, a parte che non riesco a sfornarne una  che viene spazzata via in tempo T = 0 (zero), a parte che a variare l’aroma ci si può proprio divertire…….maaaaa lo Streusel….. ma quanto è goloso?????

Ingredienti per la torta 
4 o 5 mele
250 gr di farina
125 gr di burro
125 gr di zucchero
3 uova intere + 1 albume
semini di mezza bacca di vaniglia, oppure 1 bustina di vanillina, oppure scorza del limone grattugiata
1 bustina di lievito
1 bicchiere di latte a temperatura ambiente

Ingredienti per lo “Streusel”
150 gr di farina
80 gr di burro
75 gr di zucchero
1 tuorlo 1 bustina di vanillina
1 pizzico di lievito

Come prima cosa ho preparato lo Streusel, lavorando con le mani il burro morbido a tocchetti, lo zucchero, il tuorlo, la farina e la vanillina e il pizzico di lievito fino ad ottenere un impasto asciutto e “sbricioloso”. Ho messo da parte.

Per l’impasto della torta ho montato bene il burro con lo zucchero, ho aggiunto le uova e l’albume continuando a montare. Ho unito quindi la vanillina, il lievito e la farina setacciati, il latte e per ultimo una mela tagliata a dadini. Ho versato l’impasto in una tortiera e vi ho disposto sopra  le mele restanti tagliate precedenza in ottavi. Ho sbriciolato lo Streusel sopra torta e ho infornato a 180° per 50-60minuti circa. A piacere spolverare di zucchero a velo.

Volendo, in autunno o per Natale (o quando si vuole) nello Streusel si può aggiungere un pizzichino di cannella o di zenzero.

Pubblicità

2 thoughts on “Apfelkuchen mit Streusel – torta di mele con crumble

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...