Tra i ricordi di bambina a cui sono molto affezionata la zuppa inglese della nonna ne è parte integrante.
Per motivi di lavoro i nonni si erano trasferiti da San Felice sul Panaro in provincia di Modena a Ozzano Monferrato. Abitavano in un casello ferroviario perché la nonna faceva la casellante e quella casa era il ritrovo di noi nipoti & nipoti che con le nostre rispettive famiglie vi trascorrevamo moltissimi fine settimana. Ai nonni piaceva radunarci spesso e tutti insieme. Dormivamo in letti improvvisati, noi bambini nei materassi per terra. La nonna cucinava moltissime cose tra cui i suoi turtlen e il nonno si preoccupava di cercare le sedie e mettere le “slunghe” al tavolo. A fine pasto la nonna ci serviva la sua zuppa inglese preparata esattamente nella zuppiera che vedete nella foto. Era una zuppiera in semplice vetro di colore rosa antico che conservo come un cimelio…al punto che non riuscirei a preparare un’insalata lì dentro…solo la zuppa inglese 🙂
La zuppa inglese è un dolce al cucchiaio tipico di alcune provincie dell’Emilia Romagna. Si può preparare sia con strati di savoiardi che con fette di Pan di Spagna imbevuti nell’Alchermes, alternandoli con crema pasticcera e volendo (come faceva la nonna) con crema al cacao. Il bello di questo dolce, che ne determina anche il buono, è che la fantasia non ha limiti. Si presta a tutte le varianti che si vogliono. In questo caso io ho aggiunto alcune cucchiaiate di marmellata di fragole.
Una slurpata!!!!!!!
Grazie nonna !!!! ❤
Pingback: Krumiri | Fette Perfette