Ovis Mollis

P1120489ph

Ovis mollis

Gli ovis mollis sono dei biscottini che possono essere serviti con una bella tazza di te o caffè, o tutte le volte che passate davanti alla biscottiera e ne mettete uno in bocca, tanto nel conto delle calorie i dolci che si mangiano in piedi, camminando e uno alla volta non contano 🙂 🙂 🙂 .

Sono friabilissimi e si sciolgono letteralmente in bocca. Hanno una consistenza leggermente sabbiosa, caratteristica degli ovis mollis. Dicono che nei giorni successivi sono ancora migliori. Può essere che sia vero, a casa nostra non siamo mai riusciti a portare a termine questo esperimento L . Chiediamoci il perché.

L’impasto per gli ovis mollis non è altro che una pasta frolla in cui si utilizzano i tuorli sodi anziché i tuorli crudi cioè appena sgusciati. Lo stesso impasto può ovviamente essere utilizzato per preparare una crostata. Questa volta li ho preparati come li vedete nella foto.

Provate a farli così:

Ingredienti per gli ovis mollis
5 tuorli sodi
300 gr farina debole
100 gr fecola
120 gr zucchero a velo
250 gr burro ammorbidito
Semini di una bacca di vaniglia
Scorza di limone grattugiata
Marmellata a piacere

Procedimento:
Ho fatto bollire le uova. Una volta fredde ho sbriciolato i tuorli in un colino abbastanza capiente a maglia media. Con un tarocco (un cucchiaio va benissimo) li ho schiacciati ed li ho raccolti nella ciotola della planetaria. Vi ho quindi introdotto la farina, la fecola, lo zucchero a velo, il burro, i semini di vaniglia, e la scorza grattugiata del limone. Ho impastato velocemente. Si può impastare a mano, mi raccomando come per tutte le paste frolle bisogna essere veloci e maneggiare poco l’impasto.

Ho dato la forma di un panetto e l’ho messo in frigo ben coperto per  una mezz’oretta circa.

A piccole porzioni ho formato dei salsicciotti ed ho tagliato dei piccoli pezzetti, esattamente  come quando si fanno gli gnocchi. Con le mani ho preparato tante piccole palline che ho man mano sistemato sulla leccarda del forno rivestita di carta forno distanziandole un pochino. Con un dito ho fatto un buchetto al centro che ho subito dopo riempito con la marmellata. Mezzo cucchiaino è più che sufficiente, ed ho infornato a 190° per una ventina di minuti. Dipende ovviamente molto dalla dimensione dei vostri dolci.

Per farla breve, meno male che ne ho nascosto quelli della foto, altrimenti non sarei riuscita nemmeno a fare click. Detto tutto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...