Plum cake con gli albumi accompagnato con salsina alla marmellata rossa

P1110491ph

Plum cake con gli albumi accompagnato con salsina alla marmellata rossa

Stavo cercando la maniera di far fuori un po’ di albumi dal frigo e ho iniziato a fare una ricerca in rete.

Ho salvato il testo di questa ricetta, che funziona benissimo, ma purtroppo come avevo già anticipato nella mia presentazione, non ho salvato l’autore. Onestamente non ricordo nemmeno se ho variato qualcosa dalla ricetta originale….
Se l’autore si riconosce, non esiti a contattarmi e a fornirmi il link, lo pubblicherò molto volentieri!!!
Per tornare al plum cake agli albumi, è un’ottima preparazione per quando abbiamo albumi  in esubero. Non solo, è leggero, saporito, digeribile, di quei dolci che fa sempre piacere averle pronti in casa, per un leggero dopo pasto, per la merenda o per la colazione.
Io lo preparo così:

Ingredienti del plum cake agli albumi
200 gr di farina debole
50 gr di zucchero
100 gr di zucchero a velo
3 albumi
150 gr di acqua
60 gr di olio di semi
Scorza grattugiata di un limone
Mezza bustina di lievito per dolci

Ingredienti della salsina di accompagnamento:
qualche cucchiaiata di confettura rossa
succo di limone q.b.

Procedimento:
Ho montato a neve gli albumi con 50 gr di zucchero. Ho setacciato la farina con il lievito e lo zucchero a velo.

Ho aggiunto agli albumi le polveri alternandole con l’acqua, l’olio e la scorza di limone, spatolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Ho rivestito di carta forno uno stampo per plum cake, ma anche di altre forme vanno bene lo stesso, purchè siano di piccole dimensioni in quanto la massa non è molto grande. Vi ho versato l’impasto e ho subito infornato a 180° per circa 35-40 minuti.

Una volta cotto, ho sfornato il plum cake agli albumi, l’ho cosparso di zucchero a velo e l’ho accompagnato con una salsina di confettura rossa preparata nel seguente modo:
In un pentolino ho versato qualche cucchiaiata di confettura e vi ho aggiunto il succo di limone. Ho fatto bollire tenendo sempre mescolato fino a quando il succo di limone non è vaporizzato e la salsina ha iniziato ad addensarsi, dopodiché ho tolto dal fuoco. Ci vorranno 3 o 4 minuti.

Ho parlato di colore rosso della confettura  solo per una ragione cromatica in quanto  si crea un bel contrasto con il colore del dolce che è molto chiaro.
Questa salsina è davvero deliziosa. Bella e buona. Provatela anche su una porzione di crema pasticcera o diplomatica, o su una panna montata!!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...