Occhi di bue
Un classico della pasticceria secca italiana. Piacciono sempre. Qualche passaggio in più rispetto ad altri frollini, ma nulla di così impegnativo. La frolla può essere fatta nella maniera classica, in questo caso ho seguito le istruzioni di Pinella e ho utilizzato una parte di fecola e lo zucchero a velo in modo da ottenere un risultato più liscio.
Nella versione classica una volta cotti i dischi, questi devono essere abbinati (1 disco base + 1 disco col buco) e poi riempiti con la confettura passata al colino. La differenza con i miei occhi di bue sta nel fatto che poiché io adoro la marmellata cotta insieme alla frolla, l’abbinamento dei dischi lo faccio “a crudo”, sempre a crudo verso la confettura e poi inforno.
Boh forse non si chiamano più occhi di bue… ma io li preferisco così….
Ingredienti:
400g di farina debole 00
100 g di fecola di patate
150 g di zucchero al velo
250 g di burro morbido
1 uovo medio
1 pizzico di sale
vaniglia in bacche oppure scorza di un limone
Procedimento:
Ho messo in planetaria la farina precedentemente setacciata alla fecola e il burro, e ho iniziato a impastare lentamente con il gancio a foglia.
Ho aggiunto l’uovo, il sale, lo zucchero a velo e la scorza di limone grattugiata. Appena terminato l’impasto ho messo il panetto all’interno di un sacchetto del freezer piuttosto grande, ho appiattito fino ad avere un rettangolo alto un paio di cm max e ho abbattuto in FRESCO con la funzione di abbattimento rapido per qualche minuto. Per chi non ha un abbattitore può lasciare in frigo qualche ora.
Ho ripreso l’impasto, l’ho spezzettato, e ho velocemente reimpastato per non riscaldare il burro ma in modo da avere la giusta consistenza per stendere a circa mezzo cm e coppare i dischi.
Ho coppato la stessa quantità di dischi base e di dischi a forma di anello, ovviamente dello stesso diametro.
A questo punto ci sono 2 possibilità:
- metodo solito
infornare tutti i dischi (interi e ad anello) a 200° per una decina di minuti, quindi sfornare, accoppiare e una volta freddi riempirli e spolverizzarli di zucchero a velo
- metodo che piace a me
ho spalmato la confettura di albicocche sulla base, cioè il dischetto intero, su cui ho sistemato quello a forma di anello (operazione utile per far sì che le due basi restino bene incollate), ho aggiunto un cucchiaino di confettura al centro e ho infornato a 200° per circa un quarto d’ora. Dopodichè ho sfornato, abbattuto per raffreddare e conservare la fragranza dei miei dolcini, spolverato di zucchero a velo e sistemato un un’alzatina.
Riempire dei sacchettini con gli occhi di bue homemade e chiuderli con un grazioso fiocchetto diventano un piacevole pensierino da portare alla nonna, all’amica, ai suoceri…
P.S. Vuoi saperne di più su FRESCO? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/