Käsekuchen con ramassin
Qui in Piemonte è frequente trovare (spesso come pianta spontanea) una varietà di susina che chiamiamo “ramassin”. È un po’ più piccola come dimensione e ha più o meno lo stesso sapore delle sorelle susine.
È un frutto a me caro perchè mi rievoca dolcissimi ricordi di quando i miei bambini erano piccoli e trascorrevamo dei bei periodi in estate in Borgata Ravoire sopra Condove (TO), dove i miei genitori hanno una casetta. In giardino all’epoca c’era una bella pianta di ramassin di una varietà tendente al rossiccio. Qui a casa ne abbiamo una gialla.
Ho provato a utilizzarne per una Käsekuchen, ovvero una cheesecake versione Germania, fatta con il Quark che è un tipo di latticino molto diffuso nei paesi di lingua tedesca. In Italia lo compro alla Lidl.
Ottima!!!!!!
Seguitemi vi spiego come l’ho preparata:
Ingredienti per la base:
250 gr di farina
1 cucchiaino di lievito
100 gr di zucchero
2 uova
125 gr di burro.
Ingredienti per la crema:
500 gr di quark
170 gr di zucchero, ma dipende dal grado zuccherino della frutta
1 uovo
1 cucchiaio di olio
200 gr di latte
300 ramasin
1 bustina di preparato per budino alla vaniglia
Mescolare tutti gli ingredienti
Procedimento:
Come prima cosa ho pelato, denocciolato e tagliuzzato i ramassin, quindi li ho messi dentro ad un colino capiente per lasciarli gocciolare.
Dopodichè sono passata alla preparazione della crema (che in realtà è una sorta di budino). Ho montato le uova con lo zucchero, ho man mano aggiunto il resto degli ingredienti senza la frutta e ho tenuto da parte.
Per la base ho lasciato ammorbidire il burro e ho semplicemente frullato e amalgamato insieme tutti gli ingredienti.
Ho rivestito una tortiera di carta forno leggermente inumidita con acqua e strizzata, e vi ho versato il composto.
Ho incorporato i ramassin alla crema di Quark e ho versato il composto sopra l’impasto base.
Dopo tre quarti d’ora di forno a 180° ho sfornato e lasciato raffreddare.
Da gustare tutta!!!!!!!!!!!!