Mattonella al Quark

P1190535ph

Mattonella al Quark
Oggi finalmente si è affacciato un po’ di sole. Avevo comprato il Quark per un’altra preparazione, ma poi ho deciso di dare una svolta primaverile al mio sabato, ed ecco qua la mia mattonella.

Ingredienti per la pasta biscotto al cacao
3 uova
150 g di zucchero
105 g di farina debole
10 g di cacao amaro
½ cucchiaino di lievito
1 bustina di zucchero vanigliato
1 pizzico di sale
5 cucchiai di acqua

Ingredienti per la farcitura
2 uova
125 gr di zucchero
60 g di acqua
1 bustina di zucchero vanigliato
500 g di Quark
200 gr di panna
18 gr di zucchero
12 g di gelatina alimentare
Aroma a piacere

Ingredienti per la decorazione
200 gr di panna
18 gr di zucchero
Decori di cioccolato fondente

Procedimento:
Ho foderato la leccarda del forno con la carta forno.
Ho montato gli albumi a neve con un paio di cucchiai dello zucchero indicato negli ingredienti della pasta biscotto, e ho messo da parte.
Ho setacciato la farina, il cacao e il lievito, a cui ho aggiunto il pizzico di sale e lo zucchero vanigliato.
Quindi ho montato i tuorli con il restante zucchero, vi ho aggiunto gli ingredienti in polvere e l’acqua e ho versato il composto ottenuto sulla leccarda cercando di dare una forma regolare rettangolare. Ho infornato a 180° per 20 minuti.
Ho sfornato ed ho lasciato raffreddare.

Ho rivestito con la pellicola una teglia tipo plum cake. ho tagliato 2 rettangoli di pasta biscotto, e ho posizionato il primo sul fondo della teglia e ho tenuto da parte il secondo.

Sono passata alla preparazione della farcitura.
Innanzi tutto ho montato la panna con i 18 gr di zucchero e ho messo in frigo.
Ho messo la gelatina a rinvenire nell’acqua. Ho quindi messo le uova in planetaria. Per pastorizzarle ho versato i 125 g di zucchero con i 60 gr di acqua in un pentolino e ho mescolato con una frustina piccola. Misurando con un termometro, non appena la temperatura della soluzione è arrivata intorno ai 100°C ho avviato la planetaria, e quando ha raggiunto i 121°C ho spento il gas e ho versato a filo l’acqua sulla montata di uova mentre la planetaria continuava a lavorare, per pastorizzare le uova accuratamente.
Nel frattempo mi sono dedicata alla preparazione della gelatina sciogliendola sul fuoco con un cucchiaio di acqua e l’ho lasciata in attesa a raffreddarsi un pochino.
Durante questa operazione la ciotola della planetaria si è raffreddata e ho quindi aggiunto il Quark, lo zucchero vanigliato e l’aroma scelto che in questo caso era una goccina di essenza d’arancia. Fuori dalla planetaria ho aggiunto la panna montata ed infine la gelatina, amalgamando bene il tutto con una frusta, senza smontare la crema.

Ho versato il tutto nella teglia sbattendo ogni tanto per non lasciare buchi e “chiuso” coprendo il farcitura con il secondo rettangolo di pasta biscotto ritagliato in precedenza.
Ho messo tutto in abbattitore FRESCO, quindi in frigo.

Prima di servire ho montato la panna con lo zucchero e con un sac à poche ho decorato e ho aggiunto dei riccioli di cioccolato fondente.

E’ una preparazione un po’ articolata e impegnativa perché vi sono molti passaggi, quindi sì un po’ di esperienza e manualità non guasta, ma con un po’ di buona volontà si può fare. Ne vale la pena, è un buon dopo pasto per una cena con amici o per festeggiare qualche occasione. Si conserva in frigo.
Da provare!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
E magari anche qua https://fetteperfette.com/che-cose-e-a-che-cosa-serve-un-abbattitore/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter per essere avvisato ogni volta che pubblicherò qualcosa di nuovo. Puoi inoltre raggiungermi sul mio gruppo Facebook dove potrai pubblicare anche le tue preparazioni https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Pubblicità

Käsekuchen (cheesecake) … un’altra proposta

P1140910ph

Käsekuchen (cheesecake) … un’altra proposta

Voglio proporre un’alternativa ad una delle mie torte preferite e cioè la Käsekuchen (ovvero cheesecake in versione tedesca) preparata con il Quark*. Effettivamente in Italia non si usa tanto, ma io amo proprio chiamare questa torta con il suo nome d’origine (Käsekuchen) per distinguerla dalla cugina cheesecake newyorkese, molto più dolce, o dalle nostre ottime “cheesecakes” (anche in Italia le chiamiamo con il nome inglese….torta al formaggio è un po’ bruttino…) preparate con ricotte, robiole o Philadelphia.
Ho trovato in rete questa versione già molto tempo fa, ogni tanto la preparo e la spazziamo in un momento .
In Germania ogni tedesco è pronto a giurare che la Käsekuchen preparata nella propria famiglia è la migliore. Io ho la mia versione, che è quella che avevo imparato da ragazza (3 o 4 anni fa 😉 ) a casa di Marianne …. ma devo ammettere che questa è altrettanto valida 😉

Prepariamola insieme!

Ingredienti:
per la base:
250 gr di farina
1 cucchiaino di lievito
100 gr di zucchero
1 uovo
125 gr di burro morbido

per il ripieno:
500gr di Quark
200gr di zucchero
1 uovo
1 cucchiaio di olio
500ml di latte
1 bustina di preparato per budino alla vaniglia

Procedimento:
Ho iniziato preparando la teglia foderandone il fondo con un disco di carta forno.

Ho messo in planetaria con la foglia tutti gli ingredienti per la base, ho ottenuto un impasto che ho distribuito sulla teglia.

Dopodichè sono passata alla preparazione del ripieno. Sempre in planetaria, ma questa volta con la frusta, ho montato l’uovo con lo zucchero, ho aggiunto man mano il resto degli ingredienti e una volta ottenuto una bella crema, l’ho versata sopra alla base.

Ho infornato a 180° per circa 50 minuti.

Provatela, ne vale la pena. Con una bella tazza di caffè poi…è la morte sua. Giuro. E lo giurano pure i tedeschi 😉

Ringrazio l’amica che mi ha fatto conoscere questa buona torta, e grazie anche alla sua amica Frau Rita.

http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=154592

*in Italia, per lo meno dalle mie parti, trovo il Quark solo alla Lidl.

 

Cheesecake (Käsekuchen) di mele

p1160249ph
Cheesecake (Käsekuchen) di mele

Anno nuovo torta di mele nuova!

Questa volta si tratta di una crostata con un ripieno di mele e Quark. Per chi non conoscesse il Quark ricordo che si tratta di un prodotto caseario che in Italia viene venduto solo alla Lidl. Io avevo imparato a conoscerlo in Germania, dove viene comunemente venduto.
Procediamo insieme!

Ingredienti:
1 dose di pasta frolla
300 gr di mele
70 gr di zucchero*
1 noce di burro
Scorza di limone grattugiata
1 pizzico di cannella
250 gr di Quark
1 cucchiaio di preparato per budino alla vaniglia
2 uova

Procedimento:
Come prima cosa ho foderato il fondo di una teglia con un disco di carta forno.
Ho steso la pasta frolla e messo in frigo.
Ho pelato e tagliato a cubetti piccoli le mele che ho fatto cuocere qualche minuto con 1 cucchiaio di zucchero della ricetta e a cui ho aggiunto il burro, la scorza grattugiata di limone e la cannella. Ho messo in FRESCO a raffreddare. Per chi non ha FRESCO deve lasciare a raffreddare il composto a temperatura ambiente. I tempi si allungano, purtroppo si perde soprattutto la qualità del ripieno che se ne va con l’evaporazione nel momento in cui si spegne il fornello.

Nel frattempo ho montato a neve i bianchi d’uovo con un cucchiaio dello zucchero e messo da parte. Ho quindi montato i tuorli con il restante zucchero, ho aggiunto e amalgamato bene il Quark e il cucchiaio di polvere di budino, il ripieno di mele oramai freddo e infine gli albumi montati.

Ho versato il ripieno nel guscio di pasta frolla. Ho infine infornato per circa un’ora a 190°.

È un buon dolce. Io ho scelto una teglia di diametro 26 al fine di ottenere una crostata “bassa” e poterla gustare come fine pasto. Per altre occasioni lo stesso ripieno in una teglia di diametro 22 darà come risultato una torta più alta e più importante.

Alla prossima!!!

*Questa quantità di zucchero è una media soggettiva. Ci si deve regolare in base al proprio palato e al grado zuccherino delle mele utilizzate. Quindi se le mele sono particolarmente acidule si può aumentare un pochino, in caso contrario conviene diminuire di qualche grammo.

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Käsekuchen (cheesecake) con ramassin

P1140959ph

Käsekuchen con ramassin

Qui in Piemonte è frequente trovare (spesso come pianta spontanea) una varietà di susina che chiamiamo “ramassin”. È un po’ più piccola come dimensione e ha più o meno lo stesso sapore delle sorelle susine.

È un frutto a me caro perchè mi rievoca dolcissimi ricordi di quando i miei bambini erano piccoli e trascorrevamo dei bei periodi in estate in Borgata Ravoire sopra Condove (TO), dove i miei genitori hanno una casetta. In giardino all’epoca c’era una bella pianta di ramassin di una varietà tendente al rossiccio. Qui a casa ne abbiamo una gialla.

Ho provato a utilizzarne per una Käsekuchen, ovvero una cheesecake versione Germania, fatta con il Quark che è un tipo di latticino molto diffuso nei paesi di lingua tedesca. In Italia lo compro alla Lidl.

Ottima!!!!!!

Seguitemi vi spiego come l’ho preparata:

Ingredienti per la base:
250 gr di farina
1 cucchiaino di lievito
100 gr di zucchero
2 uova
125 gr di burro.

Ingredienti per la crema:
500 gr di quark
170 gr di zucchero, ma dipende dal grado zuccherino della frutta
1 uovo
1 cucchiaio di olio
200 gr di latte
300 ramasin
1 bustina di preparato per budino alla vaniglia
Mescolare tutti gli ingredienti

Procedimento:
Come prima cosa ho pelato, denocciolato e tagliuzzato i ramassin, quindi li ho messi dentro ad un colino capiente per lasciarli gocciolare.
Dopodichè sono passata alla preparazione della crema (che in realtà è una sorta di budino). Ho montato le uova con lo zucchero, ho man mano aggiunto il resto degli ingredienti senza la frutta e ho tenuto da parte.

Per la base ho lasciato ammorbidire il burro e ho semplicemente frullato e amalgamato insieme tutti gli ingredienti.
Ho rivestito una tortiera di carta forno leggermente inumidita con acqua e strizzata, e vi ho versato il composto.
Ho incorporato i ramassin alla crema di Quark e ho versato il composto sopra l’impasto base.
Dopo tre quarti d’ora di forno a 180° ho sfornato e lasciato raffreddare.

Da gustare tutta!!!!!!!!!!!!

Käsekuchen mit Kirschen – Cheesecake con le ciliegie sciroppate

P1140742ph

Käsekuchen mit Kirschen – Cheesecake con le ciliegie sciroppate

Quando vado in crisi di astinenza perché manco da un po’ dalla mia benamata Germania come minimo preparo una Käsekuchen, cioè una cheesecake in versione tedesca regolarmente preparata il Quark (ogni tanto lo ricordo che da noi in Italia, o per lo meno dalle mie parti, il Quark è venduto purtroppo solo dalla Lidl).

La versione di oggi è la Käsekuchen mit Kirschen cioè con le ciliegie sciroppate ben sgocciolate.

In breve si tratta di un guscio di pasta frolla riempito con un budino bello sostanzioso a cui si aggiungono uova, quark, ecc ecc e questa volta ciliegie sciroppate.

Seguitemi, vi spiego come fare:

Ingredienti:
una dose di pasta frolla preparata con
300 gr farina debole
80 gr zucchero
130 gr burro
1 uovo
1 tuorlo
1 pizzico lievito in polvere

Ingredienti per la massa al Quark
1 vaso di ciliegie sciroppate (circa 400 gr)
4 uova
150 gr zucchero
750 gr di Quark
250 gr di latte
1 busta di budino alla vaniglia in polvere
Scorza limone

Procedimento:
Come prima cosa ho aperto il vaso delle ciliegie, le ho scolate e lasciate dentro ad un colino capiente a gocciolare. Ho quindi foderato una tortiera di 26 cm di diametro con la pasta frolla ed ho acceso il forno a 180°, lasciando i bordi abbastanza alti.

Ho montato 50 gr di zucchero con 4 albumi e li ho tenuti da parte. Ho poi montato i tuorli con il restante zucchero, ed ho aggiunto la bustina di zucchero vanigliato, il Quark, il latte e la busta di budino in polvere, continuando a sbattere. Ho incorporato gli albumi e con molta attenzione ho mescolato dal basso verso l’alto con una spatola e uniformato la massa al quark. Ho quindi versato il tutto nel guscio di pasta frolla preparata. A questo punto ho distribuito le ciliegie sciroppate e ho fatto cuocere a 180° per 70/80minuti.

Devo dire che con questo ripieno, per tanto che le ciliegie siano ben gocciolate, è normale ritrovarle sul fondo della torta in quanto sono pesanti, ma va benissimo così!

Dopo averla sfornata l’ho subito fatta raffreddare per un’oretta circa in FRESCO ancora mentre era dentro alla teglia di cottura.  Questa operazione serve per salvaguardare la freschezza della mia torta e la sua durata fino a circa una settimana. Se non avete FRESCO  fate raffreddare come di consueto, ovviamente la scadenza sarà anticipata a 3 giorni circa e se riuscite a consumarla nel giro di qualche ora dalla preparazione è decisamente meglio. Una volta fredda l’ho agevolmente sformata e disposta su un piatto per essere servita in tavola. In realtà questa torta non dovrebbe essere conservata in frigo o per lo meno va consumata a temperatura ambiente al fine di gustarne appieno gusto e retrogusto. Pertanto o la rigenerate, sempre con FRESCO, ad una temperatura di 20°C, oppure ricordatevi di toglierla dal frigo almeno un’ora prima.

*
Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

 

 

Käsekuchen- Cheesecake ai mirtilli

cheese cake con mirtilliph

Käsekuchen- Cheesecake ai mirtilli

È l’epoca dei frutti di bosco. In giardino abbiamo dei mirtilli giganti che hanno dimensioni di biglie un po’ schiacciate ai poli e adesso sono in piena maturazione. Hanno un colore blu violaceo scuro, sono morbidissimi e dolcissimi. Uno di questi giorni, magari verso sera quando questa torrida temperatura sarà un po’ meno torrida, andrò a fare un’altra raccolta, li abbatterò con FRESCO per surgelarli come si deve e fuori stagione mi troverò con i miei mirtilli così come li avevo raccolti. Il bello di FRESCO in queste cose è che surgelando in maniera rapida e professionale, in fase di scongelamento restituisce un prodotto praticamente integro come consistenza, sapore e colore, senza inutili acquette in giro per la ciotola.

Ma adesso parliamo dei mirtilli che ho raccolto per la cheesecake. Ci tengo a specificare che si tratta di una cheesecake versione tedesca, fatta quindi con il Quark (avevo già scritto in altre occasioni che il Quark da noi in Italia si trova solo alla Lidl). Tra i dolci tedeschi che amo fare potrei considerare la cheesecake come il mio cavallo di battaglia. Mi tornano troppo in mente quando ero ragazza ( cioè il mese scorso…) i pomeriggi con Marianne in Germania in cui lei preparava dolci e io le facevo un sacco di domande, cercavo di assorbire quanto possibile e alla sera prima di dormire mi scrivevo su un quadernetto tutti i suoi consigli . Quadernetto di cui sono gelosissima e che conservo in cassaforte. Sto esagerando…ma solo sulla cassaforte 🙂

Ecco le istruzioni:

Ingredienti:
una dose di pasta frolla preparata con
300 gr farina debole
80 gr zucchero
130 gr burro
1 uovo
1 tuorlo
1 pizzico lievito in polvere

Ingredienti per la massa al quark ai mirtilli:
250 gr di mirtilli
4 uova
150 gr zucchero
750 gr di quark
250 gr di latte
1 busta di budino alla vaniglia in polvere
Scorza limone

Procedimento:
Ho foderato una tortiera di 26 cm di diametro con la pasta frolla ed ho acceso il forno a 180°.

Ho montato 50 gr di zucchero con 4 albumi e li ho tenuti da parte. Ho poi montato i tuorli con il restante zucchero, ed ho aggiunto la bustina di zucchero vanigliato, il quark, il latte e la busta di budino in polvere continuando a sbattere. Ho aggiunto i mirtilli. Infine ho incorporato gli albumi e con molta attenzione ho mescolato dal basso verso l’alto con una spatola e uniformato la massa al quark con i mirtilli e gli albumi montati. Ho quindi versato il tutto nel guscio di pasta frolla preparata. Ho fatto cuocere a 180° per 70 minuti.

Dopo averla sfornata l’ho subito fatta raffreddare in FRESCO ancora mentre era dentro alla teglia di cottura per un’oretta circa.  Una volta fredda l’ho agevolmente sformata e disposta su un piatto per essere servita in tavola.

In Germania le figlie e le nipoti giurano che la migliore Käsekuchen è quella fatta dalla loro mamma e dalla loro nonna. Io sono orgogliosa di portare in Italia la versione di Marianne….che nemmeno devo dirlo, è la migliore 😉

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Cheese cake in versione tedesca – Käsekuchen

P1110394ph

Cheese cake in versione tedesca – Käsekuchen

Intanto, avete presente le pasticcerie tedesche? Secondo me vale la pena andare in Germania anche solo per entrare in una Konditorei, farsi gli occhi, sedersi, ordinare quanto di più goloso possa esistere di quelle invitanti vetrine così ricche di torte  una diversa dall’altra, così diverse dalle nostre, e gustarne alcune fette con una bella e fumante Tasse Kaffee. Io le adoro!!!!
Ragazzi, qui non sto parlando di mangiare un dolce buono. Sto seriamente parlando di esperienze di vita 🙂

In Germania si dice che la migliore cheese cake (Käsekuchen) è quella della propria famiglia, tramandata di generazione in generazione. Fatto sta che ogni cheese cake che ho assaggiato, da amici, da amici di amici, e in ogni Konditorei è davvero fantastica e unica. Un po’ come la torta di mele. È sempre buona.

Ovviamente io non ho tradizioni di famiglia in merito, quindi mi sono associata a quelle della mia guru Marianne (chi non conosce Marianne può dare un’occhiata alla pagina “chi sono”). Sulla tavola dei dolci di Marianne, la Käsekuchen non manca mai.

In sostanza si tratta di un guscio di pasta frolla con un ripieno al quark. Solitamente le nostre cheese cakes hanno ripieni di ricotta, Philadelphia o altri formaggi cremosi e sono tutte ottime torte. Io mi sono votata alla versione tedesca perché utilizzando il quark come formaggio è molto più leggera, avendo una percentuale di grassi e di conseguenza calorie veramente molto bassa. Purtroppo in Italia, almeno dalle mia parti, io riesco a trovare il quark solo nei supermercati LIDL. In Germania lo si trova ovunque e nei frigoriferi di tutte le case ce n’è  almeno una vaschetta. È molto versatile, sostituisce perfino il burro nelle tartine con la marmellata della prima colazione, invece di pane burro e marmellata troviamo pane (solitamente un pane integrale), quark e marmellata. E fidatevi…ne vale veramente la pena.

La differenza tra la Käsekuchen tedesca e la cheesecake americana è che quest’ultima è solitamente molto più dolce.

Qui presento la versione base della Käsekuchen tedesca. Da questa versione si possono aggiungere tutte le varianti ed aromi del mondo.

Ingredienti:
una dose di pasta frolla preparata con:
300 gr farina debole
80 gr zucchero
130 gr burro
1 uovo
1 tuorlo
1 pizzico lievito in polvere

Ingredienti per la massa al quark:
4 uova
150 gr zucchero
750 gr di quark
250 gr di latte
i semi di una bacca di vaniglia
1 busta di budino alla vaniglia in polvere
Scorza limone

Procedimento:
Ho foderato una tortiera di 26 cm di diametro con la pasta frolla ed ho acceso il forno a 180°.

Ho montato 50 gr di zucchero con 4 albumi e li ho tenuti da parte. Ho poi montato i tuorli con il restante zucchero, ed ho aggiunto il quark, i semi di vaniglia, il latte e la busta di budino in polvere continuando a sbattere. Infine ho incorporato gli albumi e versato la massa nel guscio di pasta frolla preparata. Ho fatto cuocere a 180° per 70 minuti.

Dopo averla sfornata l’ho fatta raffreddare nel mio abbattitore FRESCO (in questo modo, e soprattutto poichè vi sono prodotti caseari,  anche nei giorni successivi continua ad essere ottima!!!!), quindi l’ho disposta su un piatto per essere servita in tavola.

In Germania troviamo molti tipi di quark con diverse percentuali di massa grassa. In Italia purtroppo no, ma ci accontentiamo 🙂

Io sono talmente amante della Käsekuchen che non ho potuto mancare al laboratorio sulla pasticceria tedesca presso Salone del Gusto di Torino 2014

P1110937

in cui la celebre pasticceria tedesca, la Konditorei  Princess Cheesecake di Berlino (http://www.princess-cheesecake.de/index.php?s=1&lang=en) presentava 5 sue versioni di Cheesecake in abbinamento ai vini.

P1110938

La prima era una Deutscher  Käsekuchen, classica, tipo quella presentata nella mia ricetta. Al quark era stata aggiunta una dose di panna.P1110942

La seconda era una Käsekuchen mit gekochter Kreme, ovvero con crema pasticcera a cui erano state aggiunte delle mele caramellate.P1110943

La terza era una Russischer Zupfkuchen mit Schokolade, una varietà di cheesecake con guscio e Streusel (crumble) di cioccolato.P1110944

La quarta era una Käsekuchen mit  Grieß, cioè una cheesecake con semolino. P1110945

Infine la quinta era una Käsekuchen mit karamellisierten Haselnüsse, una cheesecake con nocciole caramellate.

P1110946

Ognuna di esse un paradiso per gli occhi e per il palato.

Si capisce adesso perchè io adoro la Käsekuchen, entrare in una Konditorei e la pasticceria tedesca in genere?

P1110947P.S. Vuoi saperne di più su FRESCO? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/