Streusel di pesche noci e cacao

P1180457ph
Streusel di pesche noci e cacao

Io adoro l’estate per tante ragioni. Una di queste è poter preparare dolci con la frutta di stagione. Questa è la volta delle pesche noci.

Io l’ho preparata così, e se mi seguite ve lo spiego:

Ingredienti:
230 g di farina debole 00
30 g di cacao amaro
160 g di burro morbido
250 g di zucchero
3 uova intere di media misura
2 cucchiaini pieni di lievito per dolci
Qualche cucchiaio di latte se serve
4 pesche noci tagliate a fettine sottilissime

Ingredienti per lo Streusel:
150 gr di farina
1 cucchiaio di cacao
80 gr di burro
75 gr di zucchero
1 tuorlo
1 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaio di cacao amaro
1 pizzico di lievito

Procedimento:
come prima cosa mi sono dedicata alla preparazione dello Streusel. Ho lavorato in planetaria (ma si può fare anche a mano con la punta delle dita) il burro morbido a tocchetti, lo zucchero, il tuorlo, la farina, il pizzico di lievito e lo zucchero vanigliato fino ad ottenere un impasto asciutto e “sbricioloso” e ho messo in abbattitore FRESCO, avvolto con la pellicola e una volta freddo l’ho passato in frigo. Chi non avesse l’abbattitore può mettere direttamente in frigo.

Ho rivestito una teglia di carta forno bagnata e strizzata bene.
Nella planetaria con la foglia (ma va bene anche il Bimby o un’altra impastatrice) ho setacciato la farina con il lievito, ho aggiunto lo zucchero ed il pizzico di sale e ho miscelato le polveri. Ho unito le uova, il burro a pezzetti ed ho lavorato il tutto per pochissimi minuti prima a bassa velocità e poi media, fino ad ottenere un composto molto morbido, ma consistente.
Per comodità ho versato il composto in una sac à poche e l’ho distribuito nella tortiera, quindi l’ho livellato col dorso di un cucchiaio. Volendo si può evitare la sac à poche, in questo caso si impiegherà un po’ di più per distribuire l’impasto con il cucchiaio, ma non cambia nulla.
Sopra l’impasto ho disposto le fettine di pesche noci.
Dal frigo ho preso il mio Streusel e l’ho sbriciolato per bene sopra la frutta fino a ricoprirla interamente.

Ho infornato a 180° per 50 minuti.

Attenzione. Ogni volta che preparo dolci con la frutta, specialmente se è molto matura e acquosa, per far sì che cuociano bene anche al centro imposto sia la cottura con forno ventilato, che aiuta ad asciugare meglio, che il maggior calore dal basso.

Una volta sfornato l’ho passato subito in abbattitore a raffreddare. In questo modo si abbassa la carica batterica e la mia torta non deve necessariamente essere consumata entro il secondo giorno. In special modo con le temperature di questi giorni gli alimenti si deteriorano più velocemente se lasciati a temperatura ambiente. Viceversa se regolarmente abbattuti durano anche una settimana come appena fatti.

Quindi ho spolverizzato con zucchero a velo.

È vero che accendere il forno quando fa caldo non è così piacevole… ma dopo aver assaggiato una fetta di questo dolce … ne sarà valsa la pena 😉

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
E magari anche qua https://fetteperfette.com/che-cose-e-a-che-cosa-serve-un-abbattitore/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter per essere avvisato ogni volta che pubblicherò qualcosa di nuovo. Puoi inoltre raggiungermi sul mio gruppo Facebook dove potrai pubblicare anche le tue preparazioni https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Pubblicità

Muffin al cioccolato – grazie Nigella!

P1170527phMuffin al cioccolato – grazie Nigella!

Certe giornate sono proprio calde. Che dire? Io ho comunque sempre voglia di accendere il forno.
Oggi in particolare, prima che il caldo si faccia sentire davvero, volevo utilizzare l’ultimo pezzo di uova di Pasqua rimasto e… ravanando ravanando ho trovato i muffin di Nigella, proposti anche dalla mia amica Rose.

A proposito, mentre ci siete potete dare un’occhiata anche sul blog di Rose che è bravissima 😉 http://www.rosacinque.com/2016/03/29/muffin-al-cioccolato-di-nigella-semplici-e-perfetti-per-tutti-i-food-lovers/

Diciamo subito che si tratta di una preparazione facilissima alla portata di tutti.
Inoltre la particolarità di questo tipo di muffin sta nel fatto che anche se versate il composto nei pirottini con un po’ di anticipo es. mezz’ora prima di infornare mentre preparate l’infornata successiva, le scaglie di cioccolato non si depositano sul fondo come si potrebbe pensare, ma restano ben distribuite all’interno di tutto il nostro dolcino. Non solo, la superficie rimane piacevolmente croccantina e l’interno è molto morbido.

Ecco qua!

Ingredienti:
250 g farina
175 g zucchero
2 cucchiai cacao amaro in polvere
2 cucchiaini di lievito per dolci
un pizzico di sale
250 ml latte
90 ml olio di semi
1 uovo
1 cucchiaino estratto di Vaniglia
50 g di gocce di cioccolato o cioccolato fondente in scaglie (in questo caso l’ho omesso)

Procedimento:
Come operazioni preliminari ho distribuito i pirottini nelle teglie per muffin;
con un coltello ho tritato in modo granulare il cioccolato fino ad ottenere dei pezzetti un po’ più grandi dei chicchi di riso;
ho preriscaldato il forno a 200°C.

Ho quindi setacciato in planetaria la farina, il cacao e il lievito, vi ho aggiunto lo zucchero e il pizzico di sale e ho miscelato accuratamente le polveri.
Dopodichè ho iniziato a versare alternando gli ingredienti liquidi e cioè il latte, l’olio ed infine l’uovo.
Ho velocemente amalgamato il tutto con la foglia. È importante non far durare a lungo questa fase per evitare un risultato finale “gommoso”. Ho spento la planetaria e con una spatola ho incorporato il cioccolato . Infine ho versato l’impasto nei pirottini. Li ho riempiti un pochino più sopra della metà.

Dopodichè ho infornato per una ventina di minuti. Dovrebbero essere sufficienti, comunque per sicurezza è sempre meglio fare un controllo con uno stecchino.

5 minuti prima di spegnere il forno ho acceso il mio abbattitore FRESCO dove vi ho fatto raffreddare velocemente i miei muffin al cioccolato. In questo modo si mantengono freschi almeno una settimana.

Per concludere, queste sono le dosi di base. Esagerati come siamo a casa…. mentre c’ero ne ho prodotti diverse teglie. Praticamente a nastro  ….ma così la colazione per questa settimana è risolta 😉

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Torta pere e cacao

p1140965ph

Torta pere e cacao

Ed è la volta delle pere.

Questa torta è davvero deliziosa e facilissima. Si impiega più tempo a pelare e ad affettare le pere che a preparare l’impasto. Anzi più sto qui a parlarne e più il tempo passa e non concludiamo. Quindi forza al lavoro!

Ingredienti:
280 gr di farina debole
20 gr di cacao
300 di zucchero
150 burro appena morbido
3 uova
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
160 gr di latte
20 gr di brandy per l’impasto
qualche cucchiaiata di brandy per le pere
4 o 5 pere a fettine
zucchero a velo

Procedimento:
Come prima cosa ho tirato fuori dal frigo il burro. Ho poi pelato le pere, le ho tagliate a fettine e vi ho versato qualche cucchiaiata di brandy sopra per farle insaporire. A questo punto ho preparato la teglia foderando il fondo con carta forno. Un diametro 26 va benissimo, se la fate su un diametro più piccolo risulta più alta e si allungano i tempi in forno e se si usa un diametro maggiore rimane più bassa. In questo caso occorrerà mettere una pera in più per avere una bella copertura della torta, e i tempi di cottura sono un pochino più rapidi….anche se poi per questo genere di torte è molto soggettivo in quanto dipende anche dai gusti. A mio marito per esempio piacciono ben cotte e quindi ho la tendenza a lasciarle un po’ più a lungo. Poi dipende anche dal grado di maturazione della frutta: se sono più mature rilasciano più liquido quindi i tempi di cottura si allungano, se sono più acerbe contengono meno liquidi…

……………ma basta parlare, lavoriamo!

Ho acceso il forno a 180°.
Ho messo in planetaria con la foglia tutti gli ingredienti in polvere (farina, cacao, zucchero, lievito, sale) e ho dato una mescolata per uniformare le polveri. Ho aggiunto i restanti ingredienti senza un ordine preciso (uova, burro, latte, brandy)

Ho impastato gli ingredienti in planetaria fino ad ottenere una cremona spumosa. Più il burro è consistente più l’impasto rimane spumoso e solido, ed è così che deve rimanere perché se fosse troppo liquido, le pere scenderebbero sul fondo. Ho versato l’impasto ottenuto nella tortiera precedentemente preparata
Ho disposto le fettine di pera sopra la torta e ho infornato per 3 quarti d’ora circa a 180°.

Sembra lunga ma è solo perché ho divagato. In pratica la facilità sta proprio nel fatto che va impastato tutto insieme, versato in una tortiera, distribuito le fettine di pera e infornato.

Se siete fuori stagione, ma nella stagione giusta avevate surgelato le pere, questa torta vi da l’opportunità di utilizzarle. Se poi le avete surgelate con FRESCO, vi garantisco che non sentirete alcuna differenza tra una pera appena raccolta e una surgelata. Surgelata mi raccomando, non congelata.

Perchè si mantenga più a lungo appena sfornata l’ho abbattuta nel mio prezioso alleato FRESCO, il mio abbattitore ad uso domestico

Una volta fredda, l’ho spolverizzata con zucchero a velo.

Ottima per la colazione, ma essendo morbida per il tipo di impasto e per la presenza della frutta, è anche una valida proposta per uno spuntino, oppure per un dopo pasto.

Da provare!!!!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Sfoglia di pesche e cacao

P1140903ph

Sfoglia di pesche e cacao

Che a me piacciano i dolci non è una novità, se poi riesco a impiegare poco tempo per realizzarli senza perdere nulla nel risultato ancora meglio.
Questo dolce è un classico esempio di quello che intendo dire.

Di solito non sono molto propensa a comprare la pasta sfoglia perché preferisco farla, ma poichè non avevo tempo e le pesche del nostro frutteto iniziano ad abbondare …

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
200 gr di amaretti
200 gr di marmellata di pesche
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
2 o 3 pesche

Procedimento:
Ho steso il rotolo di pasta sfoglia ed ho foderato una tortiera. Nel mixer ho polverizzato gli amaretti, poi vi ho aggiunto il cacao ho azionato le lame per un paio di secondi giusto per togliere eventuali grumi del cacao. In una ciotola ho mescolato insieme la marmellata di pesche (home made dello scorso anno), il cacao e gli amaretti ed ho spalmato questo composto sulla pasta sfoglia.
Ho pelato le pesche e le ho tagliate a spicchi, dopodichè li ho disposti sulla pasta sfoglia ed ho infornato per circa mezz’ora in forno a 180°C.

Una volta sfornato il dolce lo si deve fare raffreddare. Per questa operazione io utilizzo sempre il mio abbattitore FRESCO perché mi permette di mantenere tutta la morbidezza, gusto e colore senza disperdere nulla.

Ho tagliato a quadrotti …. E ce li siamo spazzati 😉

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Tortelli di Natale

P1120570ph

Tortelli di Natale

I tortelli di Natale sono dei dolci tipici del periodo natalizio che si preparano nella zona di Modena. È uno dei rarissimi dolci che la mia mamma, negatissima in dolci, tuttora prepara (non vi dico com’è brava però a preparare i “turtlen”… ma questo è un altro tema) 🙂
I tortelli di Natale sono delle tasche in pasta frolla farcite con un composto a base di “savor”. Come spiegavo nella preparazione del Belson https://fetteperfette.com/2015/04/27/belson-modenese/ personalmente non ho mai preparato il savòr, lo acquisto già pronto.
Si tratta di una marmellata diciamo povera, leggermente asprigna, la cui particolarità è il tempo di preparazione, non inteso solo sul tempo di cottura, ma di reperimento degli ingredienti che devono essere procurati nelle diverse stagioni di maturazione dei frutti e fatti essiccare, come le bucce di agrumi, di meloni e cocomeri, e poi pezzi di zucca, mele, pere, mele cotogne e cotti insieme al mosto di uva non ancora fermentato. Un procedimento lunghissimo il cui risultato varia ovviamente secondo gli ingredienti utilizzati.
Seguitemi vi racconto come li ho preparati io e come li faceva la nonna e tuttora la mamma.

Ingredienti:
500 g di farina debole
200 g di zucchero,
150 g di burro appena ammorbidito
3 uova + 1 tuorlo per spennellare
1 bustina di lievito
Scorza di limone grattugiata
Qualche cucchiaio di liquido per ammorbidire l’impasto (latte oppure Vermouth o Sassolino a scelta)
Zucchero semolato

Ingredienti per il ripieno:
250 gr di savòr (oppure di marmellata di prugne)
1 cucchiaino di cacao amaro (la mia mamma mi ha confessato che mette il cacao zuccherato)
100 gr di gherigli di noci (facoltativo)

Procedimento:
Ho impastato in planetaria tutti gli ingredienti e ho formato un panetto che ho assottigliato ad un paio di cm formando un rettangolo e che ho infilato in un sacchetto da freezer.
Avendo Fresco ho passato in abbattitore la mia frolla per una mezz’ora circa in modo che si indurisse un pochino. Per chi non ce l’ha i tempi si allungano in quanto l’impasto deve stare in frigo almeno 3 ore.

Nel frattempo ho preparato il ripieno.
In una ciotola ho versato il savor a cui ho aggiunto 1 cucchiaino di cacao amaro. Come spiegavo sopra la mia mamma preferisce quello zuccherato. In effetti li ho sempre mangiati e gustati così quelli di mamma e sono sempre stati davvero ottimi, ma per i miei preferisco un retrogusto più cioccolatoso.
Le varianti non mancano, per esempio la nonna frantumava dei gherigli di noce non troppo fini e li aggiungeva al ripieno. Qualche volta metteva anche una manciata di uvetta, m soprattutto aggiungeva anche un pizzico di caffè macinato (oggi al massimo si aggiungerebbe un pizzico di caffè liofilizzato). Ricordo che le chiedevo di non farlo perché a me non piaceva il caffè e lei mi rispondeva “solo per il profumo”.

Nei miei tortelli di questa volta ho messo solo il savor e il cacao amaro, la prossima proverò ad aggiungere le noci… ma non il caffè 😉

Ho ripreso la pasta frolla l’ho velocemente ammorbidita e tirata con il mattarello ad uno spessore di circa 0,5 cm. Con un coppapasta ho tagliato dei dischi, ho messo un cucchiaino di ripieno e chiuso a formare una tasca. Ho fatto attenzione di sigillare bene.

Ho sbattuto molto velocemente un uovo con la forchetta e ho pennellato la superficie di ogni tortello con l’uovo. Ho spolverizzato di zucchero semolato. Secondo me lo zucchero in granella andrebbe anche meglio, ma ho voluto essere fedele al metodo della mamma e della nonna. Del resto quando ero bambina io mica avevamo in casa lo zucchero in granella…
Ho infornato a 200° per circa 25 minuti.

Una volta sfornati ho velocemente abbassato la temperatura in abbattitore in modo da allungarne la scadenza. Da bambina non avevamo di certo Fresco quindi facevamo raffreddare in modo tradizionale.

E alla fine… uno tira l’altro 🙂

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Ciambella marmorizzata

P1120455ph

Ciambella marmorizzata

Ci sono alcune torte che mi portano indietro con la memoria e mi regalano un autosorriso. Le torte marmorizzate sono tra queste perché mi ricordano la mia soddisfazione di ragazzina quando orgogliosa mettevo in tavola i miei dolci. Figuriamoci, in una famiglia come la mia in cui i dolci non si preparavano anche la torta più semplice riscuoteva successo! E per me la torta marmorizzata rappresentava l’originalità e la creatività… mica una tortina sempliciotta!!!!

Poi, vero che non avevamo l’abitudine ai dolci, ma chissà come mai una volta fatti venivano spazzati!!!!

Nel corso degli anni ho cambiato tante ricette della torta marmorizzata e per ora mi sono fermata a questa. Venite, vi spiego come l’ho preparata.

Ingredienti
260 gr farina debole
40 gr cacao amaro
300 gr zucchero
150 gr burro molto morbido
3 uova
1 bustina di lievito
100 gr latte
80 gr liquore all’amaretto

Procedimento
Una volta preparato tutto l’occorrente ho acceso il forno. Vedrete, si fa in fretta in fretta.

Ho messo tutti gli ingredienti tranne il cacao amaro in planetaria, azionando dapprima a bassa velocità, quindi sempre più veloce fino ad ottenere una bella massa spumosa. Nel frattempo ho unto e infarinato bene uno stampo da ciambella ed ho versato  2/3 dell’impasto nella teglia. Quindi ho ripreso il terzo rimasto, vi ho setacciato sopra il cacao amaro e ho azionato la planetaria per una trentina di secondi, giusto il tempo di fare assorbire il cacao. Dopodichè ho versato questa massa scura sopra la massa chiara dentro allo stampo. Con uno stecchino ho movimentato i due impasti ed ho infornato per circa 45 minuti a 180°.

È un’ottima torta, velocissima, basta amalgamare e mescolare, è adatta ad una buona prima colazione o ad una merenda. Soprattutto è una di quelle classiche torte da credenza che hanno un grande pregio: sanno di casa….

 

 

Brownies

P1110550ph

Brownies

Starbucks, la famosa catena di caffetterie americana prepara i brownies senza nocciole.

Io avevo ancora delle nocciole raccolte dal nostro piccolo noccioleto e avevo voglia di utilizzarle belle intere e tostate in modo che si potessero gustare sgranocchiandole, facendo proprio crunch crunch per capirci. Ecco l’idea dei miei brownies alle nocciole. Tra l’altro sono facilissimi da preparare.

Come sempre non so dove ho preso la ricetta, ma ve la dico così come è scritta nel mio file.

Prepariamoli insieme.

Ingredienti:
100 gr di farina debole
120 gr di burro
150 gr di cioccolato fondente
200 gr di zucchero
70 gr di nocciole
2 uova
1 cucchiaino di lievito per dolci
20 gr di cacao amaro in polvere (opzionale)

Preparazione:
Una volta preparato e pesato tutti gli ingredienti, incluso la preparazione della teglia da forno foderata con carta forno (per queste quantità serve una dimensione piccola), ho acceso il forno a 180°.

Ho sciolto a bagnomaria il cioccolato con il burro. Nel frattempo ho montato le uova con lo zucchero ed ho unito i due composti, amalgamando bene.

Ho unito a pioggia setacciando la farina con il lievito e il cacao, mescolando dal basso verso l’alto ed ho aggiunto infine le nocciole. Se preferite potete tritarle e sicuramente quando andrete a tagliare i brownies il taglio sarà più uniforme. Io ho scelto la versione “crunch crunch” 🙂 e le ho lasciate intere.

Ho versato il composto nella teglia e l’ho livellata per bene.

Nel frattempo il forno ha raggiunto la temperatura ed ho infornato i miei brownies per circa 40 minuti.

Al termine della cottura, mentre l’impasto è ancora morbido e caldo e dentro la teglia, l’ho inciso a quadrotti per facilitare il taglio. Ho passato in abbattitore FRESCO per raffreddare velocemente la temperatura. Una trentina di minuti ad abbattitore a 3-5° C sono sufficienti. Una volta freddi ho staccato i miei brownies….che belli!!!!

Preparazione riuscita!

Starbucks sul suo sito scrive che prima di scegliere la ricetta che utilizzano nelle loro catene, ne hanno provate 137.
Sono sincera….io un po’ meno e per ora mi sono fermata qua. Ciao!!!!

P.S. Vuoi saperne di più su FRESCO? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/