Scodellini con frosting e salsa di amarene

P1180224ph

Scodellini con frosting e salsa di amarene
Il nostro vicino ci ha portato delle succosissime amarene.
Non so dalle altre parti ma qui da noi nel Torinese si dice che ciliegie e amarene si possano mangiare in tutta tranquillità fino al 24 giugno, il giorno di San Giovanni, il patrono di Torino. Dopo tale data si rischia di trovarvi ospiti non graditi… i cosiddetti “gianin”.
Oltre alla scorpacciata le ho utilizzate così…

Ingredienti:
1 dose di pasta frolla preparata senza lievito

Ingredienti per il frosting:
500 g di mascarpone
200 g di panna
80 g di zucchero
3 fogli di gelatina

Ingredienti per la salsa alle amarene:
una trentina di amarene denocciolate e tagliate a pezzetti
2 cucchiai di zucchero

Procedimento:

Come prima operazione con il mattarello ho tirato la pasta frolla a circa 3 mm di spessore, ho coppato dei cerchi di pasta ed ho rivestito gli stampi per i mini muffin.
Quindi ho infornato a 180° per un quarto d’ora/20 minuti. Solitamente la pasta frolla si gonfia un pochino. Per evitare che si deformi troppo, e per una corretta cottura in bianco, si può mettere un foglietto di carta forno sopra ogni scodellino e qualche pallina di ceramica o i classici chicchi di riso. Io ho accettato il rischio, non ho fatto nulla….ed è andata bene lo stesso.

A questo punto ho preparato velocemente la salsa facendo cuocere per una decina di minuti le amarene con lo zucchero. Ho quindi messo in abbattitore FRESCO a raffreddare. Per chi non avesse l’abbattitore può far raffreddare a temperatura ambiente.

Dpodichè ho messo a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina.

Nel frattempo ho preparato il frosting: ho montato la panna e l’ho tenuta da parte, e ho montato il mascarpone con lo zucchero. Con una spatola ho unito accuratamente le due masse e ho messo in frigo. Ho strizzato i fogli di gelatina e li ho messi in un pentolino sul fuoco per farli sciogliere. Una volta freddo ho miscelato la gelatina alla crema e ho messo il tutto in sac à poche.

Ho quindi assemblato gli scodellini: dentro ad ognuno di essi ho messo un cucchiaino di amarene e ho tenuto da parte lo sciroppo. Ho aggiunto un ciuffo di frosting e ho messo nuovamente in abbattitore i miei dolcini. Una volta freddi li ho trasferiti in frigorifero.

Al momento di servire ho versato sopra un po’ di sciroppo tenuto da parte e li ho sistemati graziosamente su una bella alzatina.

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Pubblicità

Crostata con marmellata di mirtilli e crema al mascarpone

P1120423ph

Crostata con marmellata di mirtilli e crema al mascarpone

Le crostate sono tra i dolci più apprezzati. Non solo, secondo l’occasione possiamo scegliere di adattarla nel modo più appropriato: con una semplice marmellata per la colazione, per la merenda o per lo spuntino a scuola dei bambini, oppure con una farcia più elaborata per una pastiera o una cheese cake, oppure una via di mezzo per un dopo cena informale e per tutte le volte che abbiamo voglia di una crostata facile, veloce, insolita, d’effetto e soprattutto buona buona buona!!!!

Io l’ho fatta così, provate anche voi.

Ingredienti per la pasta frolla:
300 gr farina debole
80 gr zucchero
130 gr burro
1 uovo
1 tuorlo
1 pizzico lievito in polvere
la scorza di un limone grattugiata

Ingredienti per la farcia:
4 cucchiaiate di marmellata di mirtilli
250 gr di mascarpone
90 gr di zucchero (o qualcosa in più se piace più dolce)
2 uova

Procedimento:
Ho foderato  una teglia di 24 cm con la pasta frolla, ho steso sopra la  marmellata di mirtilli e l’ho messa in frigo.

Ho quindi acceso il forno a 190° e ho preparato la seguente crema: ho montato le uova con lo zucchero fino ad ottenere una bella crema chiara e spumosa, vi ho aggiunto il mascarpone e ho versato questa crema sopra la marmellata di mirtilli. Ho infornato a 190/195° per 40 minuti circa.

Provate e mi direte 😉

Cupcake con carote e mandorle e frosting bianco

cupcake carote e mandorle e frosting al mascarponeph
Cupcake con carote e mandorle e frosting bianco

È ora di primavera. Qui da noi fatica un po’ a uscire fuori ma le forsizie del mio giardino accennano un bel colorito giallo, così come i tromboncini. I giacinti sono già sbocciati e la magnolia è un po’ indietro.
Non è epoca di carote in giardino ma, l’avvicinarsi alla Pasqua, il coniglietto pasquale, i conigli mangiano le carote, il colore bello vivace dopo giorni di pioggia….. ecco qua delle gustosissime cupcakes alle carote!

Come frosting ho provato a moderare la quantità di zucchero a velo nel composto di mascarpone, panna e ricotta, e a noi sono piaciuti moltissimo!!!!

Cupcake con carote e mandorle e frosting bianco

Ingredienti
230 gr Farina
200 gr Carote
80 gr Farina di mandorle
200 gr Zucchero
2Uova
50 gr Olio di  arachidi o girasole
70 gr Latte
1 bustina di lievito
Semi di mezza bacca di vaniglia

Procedimento:
Non avendo a disposizione la farina di mandorle, ho lavorato le nostre mandorle e cioè dopo averle sgusciate, sbollentarle  per un minuto circa per facilitare la pelatura, le ho infornate a circa 100° per  10-15 min per farle asciugare bene e farle tostare un pochino)

Quindi le ho tritate molto velocemente  aggiungendo qualche cucchiaiata dello zucchero della ricetta  (in modo che l’olio che rilascia la frutta secca quando viene tritata venga assorbito dallo zucchero) e tenute da parte . Ho poi tritato le carote insieme al latte. Nella planetaria ho sbattuto le uova con lo zucchero rimasto per circa 10 minuti a cui ho aggiunto gradatamente alternando la farina setacciata con il lievito i semi di mezza bacca di vaniglia (o qualche goccia di estratto di vaniglia), l’olio, le mandorle e le carote col latte. Ho versato  l’impasto nei pirottini riempiendoli per ¾ e ho infornato a 180° per 20 minuti.

Che profumo!!!!!

Frosting bianco

Ingredienti:
150 gr di mascarpone
50 gr di ricotta di pecora
50 gr di zucchero a velo (se piace più dolce aumentare questa quantità)
200 ml di panna montata

Procedimento:
Innanzi tutto dovendo utilizzare la ricotta per un frosting ed evitare una consistenza troppo acquosa l’ho lasciata in frigo tutta la notte all’interno in un colino per privarla del suo liquido.

Ho sbattuto bene il mascarpone a temperatura ambiente per ammorbidirlo. Ho unito la ricotta e lo zucchero a velo, montando ancora un pochino, e ho passato velocemente in abbattitore FRESCO (se la montata rilascia ancora acqua, eliminarla e montare nuovamente). Un quarto d’ora circa va già bene.

Nel frattempo ho montato la panna.

Dopodichè ho incorporato molto delicatamente i due composti con una spatola  con movimenti dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non far smontare la massa.

Pronto il frosting ho decorato le cupcakes. Volendo spolverizzare con cacao amaro.

Moooooolto buone!!!!!!!!!!!!!!!!

P.S. Vuoi saperne di più su FRESCO? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Cupcakes mimosa all’ananas con frosting al cioccolato bianco

P1120978ph

Cupcake mimosa con frosting al cioccolato bianco

Intanto, è doveroso,  buon 8 marzo a tutte noi!

Eccoci qua.
Dire qualcosa, mi sembra banale. Non dire, mi sembra di evitare l’argomento.
Dirò allora quello che sento.

Ben venga l’8 marzo, ma perdonatemi forse non ne ho mai colto il vero significato.
Del resto come non l’ho mai colto appieno per il San Valentino, per la festa della mamma e per  la festa del papà. Mi rendo conto di “festeggiarle”  -parola grossa-  solo per la consuetudine. Dico “parola grossa” perché restando sul tema di oggi, tutti i gli 8 marzo della mia vita sono state giornate né più né meno di tutte le altre.

Capisco le cene e le mimose perché l’economia deve essere sostenuta.

Capisco il pretesto che per molte donne rappresenta uscire con le amiche la sera dell’8 marzo se per varie ragioni questa possibilità non c’è per gli altri 364 giorni….almeno una sera all’anno…!!!!

Mi piace l’idea che sia una giornata internazionale….ecco forse questa è la cosa che mi affascina di più perché significa che per qualcosa ci troviamo tutti d’accordo qui in questo pianeta.

Per la sola data però.

Chiedo scusa, ma oggi non mi riesce proprio far uscire qualcosa di positivo. Non posso leggere due giorni fa che in Somalia una bambina di 11 anni si è data fuoco perché il suo stupratore è stato assolto. 11 ANNI!!!!! Io a 11 anni giocavo a fare la maestra alle mie bambole!

Tanto per cominciare a questo povero angelo erano già stati mutilati i genitali. Quando è stata portata in ospedale non è stata accettata perché mancava una sorta di autorizzazione da parte della polizia, e una volta arrivata, la famiglia purtroppo non aveva i mezzi economici per portare la loro piccola nell’ospedale più vicino che la potesse aiutare perché era a 750 km, fino all’umiliante epilogo che conosciamo.

Questa è solo l’ultima notizia che ho letto, ma senza andare tanto in là, abbiamo anche noi molti casi vicini, magari più “insignificanti” ma solo perché anche noi, persone di sani principi e valori, ci siamo abituati.

Non credo che festeggerò mai l’8 marzo. Per il San Valentino, la festa della mamma e la festa del papà è ancora un’altra cosa: generalmente parlando si tratta di feste commerciali sì, ma senza evidenti  paradossi.

Richiedo scusa, oggi è così.

Tuttavia, ieri sera sono venuti a cena dei carissimi amici che mi fa sempre immensamente piacere rivedere e come dolce ho scelto di preparare delle cupcakes mimosa all’ananas con frosting al cioccolato bianco.

Ecco come le ho preparate.

Ingredienti:
300 gr di farina
300 gr di zucchero
150 gr di burro molto morbido
3 uova
100 gr di latte
60 gr di rhum
Per il frosting al cioccolato bianco:
150 gr di cioccolato bianco
30 gr di burro
250 gr di mascarpone
40 gr di zucchero a velo
Alcune fette di ananas tagliate a pezzetti

Procedimento:
Ho messo in planetaria tutti gli ingredienti per le basi e li ho amalgamati per bene. Ho versato l’impasto nei pirottini e li ho cotti a 180° per circa 25 minuti.

Una volta fredde ho tagliato via la cupolina incidendo anche un po’ l’interno. Con questi ritagli di torta ho fatto una piccola dadolata/sbriciolata e l’ho tenuta da parte.

Nel frattempo ho fatto sciogliere il cioccolato bianco con il burro e l’ho lasciato intiepidire.

Nella planetaria ho portato a crema il mascarpone con lo zucchero a velo, quindi vi ho unito il cioccolato. Ho messo in frigo per un’ora circa.

Dentro ad ogni cupcake ho messo qualche pezzetto di ananas. Il sapore acidulo del frutto aiuta a smorzare il troppo dolce del resto.

Ho quindi spalmato il mio frosting sulla superficie delle cupcakes ed infine vi ho fatto aderire la dadolata tenuta da parte.

Carinissime e buone-buone-buone!!!!