Crostata frangipane

crostata frangipaneph

Crostata frangipane

Non avevo mai sentito parlare nè della crema frangipane, né della crostata frangipane fino ad un corso di pasticceria a cui avevo partecipato qualche anno fa. E la ricetta che trovate qui sotto è proprio quella. Poi ad un altro corso di pasticceria più recente ne abbiamo preparato un’altra, non molto diversa da questa, ma con la differenza che una volta distribuita la crema frangipane nel guscio della frolla, sopra vi abbiamo sistemato delle fettine sottili di mele bene distribuite. Sono due dolci diversi ed entrambi ottimi!!!!

La versione che presento qui è quella classica.

Provate la morbidezza e la consistenza di questa crostata 😉

Ingredienti:
una dose di pasta frolla
qualche cucchiaiata di marmellata di albicocche

per il composto frangipane:
75 gr di farina di mandorle
75 gr di burro morbido
75 gr di zucchero a velo
50 gr di farina
2 uova
succo e scorza di un limone
semi di una bacca di vaniglia

procedimento:

Ho rivestito una francesina con una dose di pasta frolla e vi ho spalmato sopra qualche cucchiaiata di marmellata di albicocche. Intanto ho acceso il forno.

Ho montato bene il burro morbido con lo zucchero a velo, dopodichè ho unito le uova una alla volta, la farina di mandorle, la farina, il succo e la scorza di limone e la vaniglia fino ad ottenere una consistenza cremosa. Ho versato questo composto sulla pasta frolla. Volendo si può decorare la crostata con delle strisce di pasta frolla disposte in diagonale. Ho infornato a 190° per circa 40 minuti. Una volta sfornata e abbattuta in FRESCO con la funzione di abbattimento rapido ho spolverato con lo zucchero a velo.

Ho scoperto anche che esiste una pianta dei climi tropicali dal nome “frangipani”. Anche in alcuni posti della Sicilia viene coltivata. Tranquilli, non ci azzecca niente.

P.S. Vuoi saperne di più su FRESCO? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...