Torta di pesche o albicocche
Sto preparando le valigie e sto per andare nel mio mare, che è lo Jonio ^____^
Sono sei mesi e mezzo che non lo vedo e mi manca tantissimo….e questi sono i giorni di operazione svuotafrigo.
Avendo ancora qualche albicocca per casa, per non sbagliare ho pensato di utilizzarle in una torta. Avevo già provato questa torta con le pesche ed era stata molto apprezzata.
A dire il vero la ricetta prevedeva 500 gr di frutta, io ne avevo quasi 800 gr da “far fuori” e ho voluto provare lo stesso. Ovviamente la consistenza è diversa, ma il risultato è piaciuto moltissimo 😉
Se accendete il forno vi spiego come ho fatto.
Ingredienti:
150 gr. burro morbido
350 gr farina debole
250 gr. zucchero a velo
4 uova
250 ml latte
2 cucchiaini di lievito in polvere
un pizzico di sale
semi di mezza bacca di vaniglia
500 gr di pesche o albicocche circa
Procedimento:
Come prima cosa ho preparato la frutta: ho lavato, asciugato e denocciolato le albicocche e le ho tagliate in quarti.
Ho unto la teglia (diam 26) e ho acceso il forno. Conviene utilizzare una bella teglia da presentare anche in tavola in quanto utilizzando così tanta frutta non sempre si riesce a sfornare sotto/sopra la torta.
Ho montato a lungo il burro con lo zucchero a velo. Ho aggiunto le uova una alla volta, quindi la farina precedentemente setacciata insieme al lievito, alternando con il latte. Ho aggiunto il pizzico di sale e i semini della bacca di vaniglia.
Nel frattempo ho disposto la frutta sulla carta forno della teglia e vi ho versato sopra l’impasto.
Ho infornato a 180° C per 50 min circa.
Quando sono iniziati gli ultimi 10 minuti di cottura ho acceso FRESCO. Una volta sfornata l’ho abbattuta immediatamente per bloccarne la fragranza.
Volendo la si può servire con della crema pasticcera.
Gnammi e buone vacanze!!!!!!!!
Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/
Ciao! Non capisco cosa vuol dire “l’ho abbattuta immediatamente”. E se non hai “FRESCO” cosa fai? E quanto di alta dev’essere la teglia? Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Tra le mie attrezzature di cucina preferite c’è FRESCO, un abbattitore ad uso domestico. Se vuoi farti un’idea dei vantaggi ho scritto un po’ di cose qui: https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
In questo caso l’ho utilizzato per la funzione di abbattimento rapido, cioè raffreddamento rapido. Pensa a quanto vapore se ne va quando sforniamo qualcosa o spegniamo i fornelli e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente. Dentro a quel vapore c’è l’umidità, la morbidezza e la fragranza dei nostri alimenti. Bloccando questo fenomeno con il raffreddamento rapido…rimane tutto dentro e oltre a guadagnare in qualità e sapore guadagni anche in durata. Gli alimenti abbattuti triplicano la durata prima della scadenza e quando li consumi sono come appena cucinati. Quando non avevo FRESCO mi adattavo e facevo senza. Oggi non tornerei più indietro. Se vuoi saperne di più scrivimi in privato :).
Una teglia da 5 cm va benissimo, non viene alta.
Ciao a presto!!!
"Mi piace""Mi piace"