Terrina di pesche

P1140990ph

Terrina di pesche

L’estate sta per finire e anche la stagione delle pesche.
Ho preparato ancora un dolce semplicissimo e molto gustoso… ma soprattutto si tratta di un dolce che riesce sempre in quanto non è altrto che una pastella con la frutta fresca.
Seguitemi, vediamo il procedimento:

Ingredienti
500 gr di pesche fresche
3 uova
150 g di zucchero
65 gr di burro + il burro per la terrina
75 gr di farina debole
Mezza bustina di lievito
1 pizzico di sale
25 gr di latte
1 cucchiaio di rhum

Procedimento
Ho sbucciato e affettato le pesche e le ho tenute da parte. Ho imburrato una terrina. Ho fatto sciogliere il burro. Ho montato le uova con lo zucchero, vi ho aggiunto il burro fuso freddo, la farina setacciata con il lievito, il sale, il latte e il rhum.
Ho versato questa pastella nella terrina e vi ho distribuito le pesche. Ho infornato a 180° per circa 50 minuti.
Una volta estratto dal forno ho immediatamente raffreddato il dolce in abbattitore FRESCO (per poterlo consumare per tutta la settimana fresco, come appena sfornato), quindi spolverato di zucchero a velo.

Una vera delizia!!!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
E magari anche qua https://fetteperfette.com/che-cose-e-a-che-cosa-serve-un-abbattitore/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter per essere avvisato ogni volta che pubblicherò qualcosa di nuovo. Puoi inoltre raggiungermi sul mio gruppo Facebook dove potrai pubblicare anche le tue preparazioni https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Pubblicità

Torta di pesche noci e liquore all’amaretto

P1180308ph

Torta di pesche noci e liquore all’amaretto

Estate molto intensa sia sul piano fisico che mentale. Sono tornata da qualche giorno dalle vacanze e piano piano sto riprendendo la mia normalità… 🙂

Questa è una torta preparata la scorsa settimana (veramente già ripetuta due volte per l’abbondanza di pesche noci del momento). Non sentivo lo slancio a pubblicare perché la mia testa continua ad andare a chi ha perso la vita, la casa, la famiglia, i propri cari a causa del terremoto. Nemmeno oggi mi sento tanto in vena veramente, ma sono qua.

Provatela è una buona torta!

Ingredienti:
3 pesche noci
3 cucchiai di liquore all’amaretto
2 cucchiai di zucchero di canna
3 uova
180 gr di zucchero di canna
250 gr di farina debole
70 gr di olio di girasole
1 bustina di lievito
30 gr di liquore all’amaretto
Zucchero a velo

Procedimento:
Come prima cosa ho affettato le pesche noci a fettine, le ho messe in una terrina e le ho lasciate insaporire con 3 cucchiai di liquore all’amaretto e 2 cucchiai di zucchero di canna, mescolando ogni tanto.

Dopodichè ho preparato la tortiera foderandola con un foglio di carta forno inumidita e strizzata.

In planetaria ho montato le uova con lo zucchero di canna rimasta, vi ho aggiunto la farina setacciata con il lievito alternando con l’olio e il liquore all’amaretto.
Ho quindi versato l’impasto nella tortiera e ho disposto le fettine di pesche noci in maniera circolare.
Ho infornato per 3 quarti d’ora in forno a 180°, questa volta con forno ventilato e con il maggior calore proveniente dal basso in quanto quando preparo torte alla frutta, soprattutto se è matura e rilascia molto liquido, talvolta la torta fatica ad asciugarsi e cuocersi bene al centro e sul fondo.

Una volta sfornata e fredda ho spolverato di zucchero a velo.

È una torta molto saporita e rustica. Accompagnata con una pallina di gelato alla crema è fantastica.

Raccomandazione:
Se si seguono bene le indicazioni delle dosi e le uova non sono molto grandi il risultato sarà una bella torta con le fettine di pesca ben visibili in superficie. La consistenza della torta sarà un pochino asciutta.
Se si aumentano un pochino i liquidi (per esempio a me piace aggiungere all’impasto il succo che produce la frutta una volta tagliata), le fettine di pesca sprofonderanno un pochino e la torta risulterà più umida.

In entrambi i casi comunque sarà un successo 😉

Sfoglia di pesche e cacao

P1140903ph

Sfoglia di pesche e cacao

Che a me piacciano i dolci non è una novità, se poi riesco a impiegare poco tempo per realizzarli senza perdere nulla nel risultato ancora meglio.
Questo dolce è un classico esempio di quello che intendo dire.

Di solito non sono molto propensa a comprare la pasta sfoglia perché preferisco farla, ma poichè non avevo tempo e le pesche del nostro frutteto iniziano ad abbondare …

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
200 gr di amaretti
200 gr di marmellata di pesche
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
2 o 3 pesche

Procedimento:
Ho steso il rotolo di pasta sfoglia ed ho foderato una tortiera. Nel mixer ho polverizzato gli amaretti, poi vi ho aggiunto il cacao ho azionato le lame per un paio di secondi giusto per togliere eventuali grumi del cacao. In una ciotola ho mescolato insieme la marmellata di pesche (home made dello scorso anno), il cacao e gli amaretti ed ho spalmato questo composto sulla pasta sfoglia.
Ho pelato le pesche e le ho tagliate a spicchi, dopodichè li ho disposti sulla pasta sfoglia ed ho infornato per circa mezz’ora in forno a 180°C.

Una volta sfornato il dolce lo si deve fare raffreddare. Per questa operazione io utilizzo sempre il mio abbattitore FRESCO perché mi permette di mantenere tutta la morbidezza, gusto e colore senza disperdere nulla.

Ho tagliato a quadrotti …. E ce li siamo spazzati 😉

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Ghiaccioli gelato alla frutta

P1140962ph

Ghiaccioli gelato alla frutta

Avevo comprato tempo fa da IKEA gli stampini per fare i gelati. La scorsa settimana sembrava estate e mi sono quindi cimentata nella preparazione di questi ghiaccioli gelato. Non sono riuscita a pubblicare prima ed effettivamente questa settimana sarebbe più da caldarroste ma in previsione di temperature più decenti per la stagione…

Ingredienti:
200 gr di panna
300 gr di frutta a piacere
2 cucchiai di miele
Succo di mezzo limone

Procedimento:
Innanzi tutto ho montato la panna con il miele e ho tenuto da parte.
Come frutta è possibile scegliere quella che più ci piace, nel mio caso ho utilizzato metà pesche e metà fragole. Ho frullato tutto insieme, ho aggiunto il limone ed ho incorporato la panna montata cercando di mantenere ariosità nel composto.
Quindi ho riempito gli stampini per i gelati ed ho messo in FRESCO per un’ora e mezzo con la funzione di abbattimento in negativo, cioè in surgelazione.

Noi non abbiamo resistito e ce li siamo gustati (e finiti) subito dopo… Per chi riesce a resistere li può conservare in freezer qualche mese…, cosa non possibile a casa nostra, a quanto pare… 🙂 🙂 🙂

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Torta di pesche e Streusel (crumble) al cioccolato

P1140865ph

Torta di pesche con Streusel al cioccolato

A me piace consumare la frutta e la verdura di stagione.
A me piace consumare la frutta e la verdura coltivate in Italia. Guidare i nostri consumi attraverso le nostre abitudini alimentari è  un modo per sostenere il nostro Paese.
In questo caso la ricetta è tedesca, le pesche italianissime!!!

Le pesche sono tra la mia frutta estiva preferita. Sono versatili e si prestano a moltissime preparazioni dolci.
Si abbinano golosamente con molti altri ingredienti. In questo caso il cioccolato.

Seguitemi, vi racconto come ho preparato questa torta!

Ingredienti:
5 pesche
400 gr farina debole
175 gr zucchero
Semini di mezza bacca di vaniglia
1 presa di sale
1 cucchiaino di lievito
1 uovo
200 burro
2 cucchiai di pan pesto
50 gr di cioccolato amaro frantumato piccolo

Procedimento
In planetaria ho mescolato i seguenti ingredienti in  polvere: farina, zucchero, semini di vaniglia, sale e lievito. Ho aggiunto l’uovo e il burro appena morbido tagliato a cubetti e ho impastato fino al loro totale assorbimento.

Sulla base di una tortiera da 26 cm ho posizionato un disco di carta forno. Ho preso metà impasto e con le mani infarinate l’ho distribuito sulla tortiera schiacciandolo per bene. Ho cosparso di pan pesto la superficie e vi ho sistemato le fettine di pesche.
Ho quindi aggiunto il cioccolato all’impasto avanzato e con le mani l’ho lavorato a Streusel, ovvero si prendono  piccole porzioni tra le mani e poi si inizia a fregare le punte delle dita  sbriciolandolo sopra le pesche.

Ho infornato a 190° per un quarto d’ora e poi ho proseguito per circa 40 minuti a 175°.

Una volta fuori dal forno è necessario raffreddare velocemente la torta per non disperderne i vapori, che rappresentano la morbidezza e l’umidità e l’abbattitore FRESCO ci viene in aiuto in questa fase. Una volta fredda deve essere però conservata a temperatura ambiente.

Gustatela in qualunque occasione. Si presta favolosamente bene 😉 !!!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Torta di albicocche (o di pesche)

P1140815ph

Torta di pesche o albicocche

Sto preparando le valigie e sto per andare nel mio mare, che è lo Jonio ^____^

Sono sei mesi e mezzo che non lo vedo e mi manca tantissimo….e questi sono i giorni di operazione svuotafrigo.

Avendo ancora qualche albicocca per casa, per non sbagliare ho pensato di utilizzarle in una torta. Avevo già provato questa torta con le pesche ed era stata molto apprezzata.
A dire il vero la ricetta prevedeva 500 gr di frutta, io ne avevo quasi  800 gr da “far fuori” e ho voluto provare lo stesso. Ovviamente la consistenza è diversa, ma il risultato è piaciuto moltissimo 😉

Se accendete il forno vi spiego come ho fatto.

Ingredienti:
150 gr. burro morbido
350 gr farina debole
250 gr. zucchero a velo
4 uova
250 ml latte
2 cucchiaini di lievito in polvere
un pizzico di sale
semi di mezza bacca di vaniglia
500 gr di pesche o albicocche circa

Procedimento:
Come prima cosa ho preparato la frutta: ho lavato, asciugato e denocciolato le albicocche e le ho tagliate in quarti.

Ho unto la teglia (diam 26) e ho acceso il forno. Conviene utilizzare una bella teglia da presentare anche in tavola in quanto utilizzando così tanta frutta non sempre si riesce a sfornare sotto/sopra la torta.

Ho montato a lungo il burro con lo zucchero a velo. Ho aggiunto le uova una alla volta, quindi la farina precedentemente setacciata insieme al lievito, alternando con il latte. Ho aggiunto il pizzico di sale e i semini della bacca di vaniglia.

Nel frattempo ho disposto la frutta sulla carta forno della teglia e vi ho versato sopra l’impasto.

Ho infornato a 180° C per 50 min circa.

Quando sono iniziati gli ultimi 10 minuti di cottura ho acceso FRESCO. Una volta sfornata l’ho abbattuta immediatamente per bloccarne la fragranza.

Volendo la si può servire con della crema pasticcera.

Gnammi e buone vacanze!!!!!!!!

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

 

Torta alle pesche

 

P1140721ph

Torta alle pesche

Soprattutto d’estate mi sento davvero molto vicina alla natura. Quando torno dal lavoro prendo il cestino, vado a fare un giro in giardino e secondo quello che trovo, mi ispiro e faccio 🙂

È il periodo delle pesche e per fortuna anche quest’anno i nostri alberelli stanno producendo tanto.  Ma tanto tanto!!! Non sono frutti molto grandi, ma in quanto a dolcezza non ci sono paragoni!

Anche qui come per le zucchine per esempio  fino allo scorso anno dovevo mangiarne fino a farmele uscire dalle orecchie nelle settimane di raccolta. Da quest’anno con il mio abbattitore FRESCO riesco ad organizzarmi in maniera molto efficiente a favore di stagioni meno fortunate: cucino, abbatto, surgelo…da crudo e da cotto.

Per tornare alle mie peschette, sono tornata dal giardino con il cestino pieno e trallallà trallallà…..  arriviamo alla preparazione della torta. Seguitemi e vi spiego come l’ho fatta.

Ingredienti:
300 gr di farina debole
300 gr di zucchero
150 di burro morbido
3 uova
1 bustina di lievito
160 gr di latte
5 o 6 pesche (dipende dalla grandezza)

Procedimento:
Come prima cosa ho pulito e tagliato in ottavi le pesche e le ho lasciate gocciolare in frigo.

Ho messo tutti gli altri ingredienti più il succo di gocciolatura delle pesche in planetaria e l’ho azionata prima lentamente per dar modo di amalgamare gli ingredienti e poi ad alta velocità. Una volta ottenuta una bella cremona l’ho versata nella teglia.

Ho disposto a raggiera gli ottavi di pesche ed ho infornato a 180° per circa 50 minuti.

Ho sfornato e una volta fredda (sarebbe più indicato abbattere in FRESCO) ho cosparso la mia profumatissima torta di zucchero a velo.

Questa torta va bene sempre: colazione, merenda, dopo pasto, con il te, ad un pic-nic, alle cene in famiglia o con amici in cui ognuno porta qualcosa…. Andrà a ruba 😉

 

P.S. volendo potete surgelarla con FRESCO e conservarla in freezer per 5 o 6 mesi ben chiusa in un sacchetto. Quando la toglierete dal freezer sarà sufficiente lasciarla scongelare in frigo per una notte o se avrete fretta la scongelerete in FRESCO con il programma di scongelamento rapido.

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/