Plum cake alle mandorle

P1160929.JPG

Plum cake alle mandorle

Una bella giornata inizia con una buona prima colazione e questo plum cake è adattissimo per l’occasione. In più è un profumato dolce da credenza, quindi se ne avanziamo un pochino, abbiamo garantita anche una nutriente e saporita merenda.

Non presenta particolari difficoltà e la preparazione è abbastanza veloce.
Ecco qua!

Ingredienti:
150g di burro a temperatura ambiente
180g di zucchero + quello per spolverare
4 uova, separate
buccia grattugiata e succo di mezzo limone
200g di fecola di patate
100g di farina “00”
un pizzico di sale
1 bustina di lievito
80g di mandorle a lamelle

Procedimento:
Ho separato i tuorli dagli albumi, ho montato a neve questi ultimi con una cucchiaiata dello zucchero dell’impasto e ho messo da parte
Nel frattempo ho setacciato la farina con la fecola e il lievito.
Ho montato il burro con il restante zucchero e una volta diventato bello cremoso ho aggiunto i tuorli uno alla volta. Gradatamente ho aggiunto la miscela di polveri, il pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata e il succo di limone.
La consistenza è molto densa, quindi per ammorbidire un pochino l’impasto ho aggiunto alla massa e mescolato una cucchiaiata abbondante di albumi montati . Dopodichè ho incorporato il resto degli albumi, con una spatola con movimenti dall’alto verso il basso per mantenere “l’ariosità”. Ho versato nello stampo da plum cake livellando alla meglio la superficie e l’ho cosparsa di mandorle in lamelle e un paio di cucchiaiate di zucchero semolato.
Ho infornato a 180° per tre quarti d’ora circa.

Vorrei dire ancora una cosa. Questa ricetta che arriva da un vecchio ricettario trovato per casa, ha attirato la mia attenzione proprio perché …non ha nulla di speciale ed è perfino banalotto. Questo plum cake infatti non ha la pretesa di essere il dolce “più buono” del mondo, ma è morbido, semplice, buono, profumato, equilibrato, saporito, fragrante, genuino,….

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...