Käsekuchen (cheesecake) … un’altra proposta

P1140910ph

Käsekuchen (cheesecake) … un’altra proposta

Voglio proporre un’alternativa ad una delle mie torte preferite e cioè la Käsekuchen (ovvero cheesecake in versione tedesca) preparata con il Quark*. Effettivamente in Italia non si usa tanto, ma io amo proprio chiamare questa torta con il suo nome d’origine (Käsekuchen) per distinguerla dalla cugina cheesecake newyorkese, molto più dolce, o dalle nostre ottime “cheesecakes” (anche in Italia le chiamiamo con il nome inglese….torta al formaggio è un po’ bruttino…) preparate con ricotte, robiole o Philadelphia.
Ho trovato in rete questa versione già molto tempo fa, ogni tanto la preparo e la spazziamo in un momento .
In Germania ogni tedesco è pronto a giurare che la Käsekuchen preparata nella propria famiglia è la migliore. Io ho la mia versione, che è quella che avevo imparato da ragazza (3 o 4 anni fa 😉 ) a casa di Marianne …. ma devo ammettere che questa è altrettanto valida 😉

Prepariamola insieme!

Ingredienti:
per la base:
250 gr di farina
1 cucchiaino di lievito
100 gr di zucchero
1 uovo
125 gr di burro morbido

per il ripieno:
500gr di Quark
200gr di zucchero
1 uovo
1 cucchiaio di olio
500ml di latte
1 bustina di preparato per budino alla vaniglia

Procedimento:
Ho iniziato preparando la teglia foderandone il fondo con un disco di carta forno.

Ho messo in planetaria con la foglia tutti gli ingredienti per la base, ho ottenuto un impasto che ho distribuito sulla teglia.

Dopodichè sono passata alla preparazione del ripieno. Sempre in planetaria, ma questa volta con la frusta, ho montato l’uovo con lo zucchero, ho aggiunto man mano il resto degli ingredienti e una volta ottenuto una bella crema, l’ho versata sopra alla base.

Ho infornato a 180° per circa 50 minuti.

Provatela, ne vale la pena. Con una bella tazza di caffè poi…è la morte sua. Giuro. E lo giurano pure i tedeschi 😉

Ringrazio l’amica che mi ha fatto conoscere questa buona torta, e grazie anche alla sua amica Frau Rita.

http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=154592

*in Italia, per lo meno dalle mie parti, trovo il Quark solo alla Lidl.

 

Pubblicità

Quadrotti di mele

p1170612ph

Quadrotti di mele

Gira che ti rigira alla fine le torte di mele sono quelle che più mi gratificano. Sono semplici, riescono sempre bene, sono gradite e apprezzate da tutti, le varianti sono innumerevoli e tutte buone.

Questo dolce in particolare per la grande quantità di mele utilizzata e la poca farina, risulta molto compatto, e non sbricioloso. Si presta quindi molto ad essere servito anche come finger food.

In più è di una facilità sorprendente!!!!
Seguitemi che vi faccio fare bella figura 😉

Ingredienti:
6 o 7 mele
120 gr di zucchero
160 gr di farina
4 uova
Scorza di un limone grattugiato
60 gr di latte
30 gr di burro
Un bicchierino di grappa
Un pizzico di sale
Una cucchiaiata di zucchero di canna

Procedimento:
Come prima cosa ho sbucciato le mele, le ho affettate fini con una mandolina e le ho messe a macerare con un bicchierino di grappa, mescolando ogni tanto.
Ho preparato una teglia rettangolare con la carta forno bagnata e strizzata bene e ho acceso il forno a 180°.

In planetaria ho montato le uova con lo zucchero, ho aggiunto la scorza di limone grattugiata, la farina, il burro sciolto e il latte.
Ho unito le mele alla pastella, ho mescolato per bene facendo attenzione di “rivestire” ogni fettina con il composto.

Infine ho distribuito il tutto nella teglia compattando per bene, ho distribuito sulla superficie lo zucchero di canna ed ho infornato per un’ora.
Quando ho sfornato ho abbattuto la temperatura con FRESCO per una mezz’oretta circa per allungare la durata del mio dolce.

Un vero successo!!!!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Dolce di prugne e Streusel (crumble)

p1160246ph
Dolce con le prugne e Streusel (crumble)

Ecco le nostre ultime prugne Santa Clara!

Quest’anno il raccolto è stato abbondante. Dopo aver prodotto una quantità di vasetti di marmellata che nemmeno la Santa Rosa! dopo aver abbattuto e surgelato in Fresco una decina di sacchetti di prugne denocciolate e tagliate a pezzetti per i dolci, sorbetti, gelati e delizie varie fuori stagione, dopo aver messo via una quantità di vasetti di prugne sottovetro…ecco qui l’ennesimo dolce con le prugne.

È facilissimo da preparare. Si tratta di una crostata arricchita con uno Streusel (ovvero un crumble) che io preparo rigorosamente come Marianne mi aveva insegnato a fare, questa volta profumato al limone.

Pronti?

Ingredienti:
250 g di farina debole
100 g di zucchero
125 g di burro ammorbidito
2 uova
1 cucchiaino di lievito
Prugne qb a tocchetti

Ingredienti per lo Streusel Marianne:
150gr di farina
80gr di burro
75gr di zucchero
1 tuorlo
scorza di limone grattugiata
1 pizzico di lievito

Procedimento:
In planetaria con la foglia ho velocemente mescolato gli ingredienti in polvere (farina, zucchero, lievito) a cui ho aggiunto uova e burro. Ho ottenuto un impasto molto morbido e appiccicaticcio.
Ho unto una terrina da forno e con una sac à poche ho distribuito l’impasto.
Quindi ho ricoperto la superficie di prugne tagliate a tocchetti. In questo caso, avendo previsto di servire il dolce dalla terrina stessa, cioè senza sformarlo su un piatto di servizio, ho abbondato un po’ con la frutta. E ho fatto bene. Slurp.

Dopodichè sono passata alla preparazione dello Streusel, lavorando velocemente in planetaria il burro morbido a tocchetti, lo zucchero, il tuorlo, la farina, la scorza di limone e il pizzico di lievito fino ad ottenere un impasto asciutto e “sbricioloso”.. ho compattato un po’ con le mani, ma non più di tanto, e ho infine sbriciolato questo composto sulle prugne.

Ho infornato per circa 45 minuti a 180°. Con la frutta i tempi sono sempre molto variabili in quanto dipende dalla quantità di frutta utilizzata e dal loro grado di maturazione, ovvero se rilasciano più o meno liquidi in cottura.

Una volta sfornata e raffreddata ho setacciato sopra un pochino di zucchero a velo.

A proposito, per questo dolce è possibile anche utilizzare le prugne abbattute e surgelate. Sarà sufficiente distribuirle ancora surgelate. Facilissimo!!!

Da provare. Non ve ne pentirete. Giurin giureta…come si dice dalle mie parti 😉

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Terrina di fichi

P1140983ph

Terrina di fichi

In Calabria, la terra di mio marito e a cui mi sono legata moltissimo, in questa stagione è più che frequente trovare un bel cesto di fichi sulla tavola da consumare a fine pasto.

In ogni caso i fichi si trovano ovunque…. 🙂

Questa terrina è una mia variazione.

Ingredienti
500 gr di fichi freschi
3 uova
150 g di zucchero o secondo il proprio gusto e il grado zuccherino dei fichi
65 gr di burro
75 gr di farina debole
Mezza bustina di lievito
1 pizzico di sale
25 gr di latte
Scorza grattugiata di 1 limone

Procedimento
Ho sbucciato i fichi e li ho tenuti da parte. Ho imburrato una terrina. Ho fatto sciogliere il burro. Con uno sbattitore ho montato le uova con lo zucchero, vi ho aggiunto il burro fuso freddo, la farina setacciata con il lievito, il sale, il latte e la scorza di limone grattugiata.
Ho versato questa pastella in una terrina imburrata e vi ho distribuito i fichi. Ho infornato a 180° per circa 50 minuti. Mi raccomando di controllare bene la cottura, perché se il grado di maturazione della frutta è un po’ avanzato si rischia che i liquidi inzuppino l’impasto e si renda necessario allungare il tempo nel forno.

Una volta estratto il mio dolce dal forno l’ho immediatamente raffreddato in abbattitore FRESCO, per garantire la freschezza e la durata anche dopo qualche giorno. Con questo caldo se non viene consumato immediatamente si rischia che si deteriori velocemente. Al contrario, far scendere la temperatura in pochi minuti, oltre ad evitare che si ossidi e cambi colore, scongiuriamo la rapida proliferazione batterica e possiamo consumare la nostra terrina di fichi in tutta tranquillità fino a 4 o 5 giorni.
Per chi non avesse Fresco tuttavia raccomando di consumare in tempi brevi questo delizioso dolce!

Infine ho spolverato di zucchero a velo.

Una delizia!!!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Ghiaccioli gelato alla frutta

P1140962ph

Ghiaccioli gelato alla frutta

Avevo comprato tempo fa da IKEA gli stampini per fare i gelati. La scorsa settimana sembrava estate e mi sono quindi cimentata nella preparazione di questi ghiaccioli gelato. Non sono riuscita a pubblicare prima ed effettivamente questa settimana sarebbe più da caldarroste ma in previsione di temperature più decenti per la stagione…

Ingredienti:
200 gr di panna
300 gr di frutta a piacere
2 cucchiai di miele
Succo di mezzo limone

Procedimento:
Innanzi tutto ho montato la panna con il miele e ho tenuto da parte.
Come frutta è possibile scegliere quella che più ci piace, nel mio caso ho utilizzato metà pesche e metà fragole. Ho frullato tutto insieme, ho aggiunto il limone ed ho incorporato la panna montata cercando di mantenere ariosità nel composto.
Quindi ho riempito gli stampini per i gelati ed ho messo in FRESCO per un’ora e mezzo con la funzione di abbattimento in negativo, cioè in surgelazione.

Noi non abbiamo resistito e ce li siamo gustati (e finiti) subito dopo… Per chi riesce a resistere li può conservare in freezer qualche mese…, cosa non possibile a casa nostra, a quanto pare… 🙂 🙂 🙂

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Torta soffice al limone

P1140202ph

Torta soffice al limone

Ogni tanto una “banale” torta al limone che piace a tutti ci sta bene. Gli ingredienti sono di uso comune quindi sempre reperibili in cucina, non vi sono molti passaggi basta buttare tutto in planetaria…e fa tutto lei :)…quindi è un dolce alla portata di tutti!

Anche le occasioni per gustarlo sono tante. Nel mio caso l’ho lasciato nella teglia perché lo dovevo trasportare. Se volete sformarlo occorre preparare bene la teglia con carta forno o ungendola e infarinandola.

Seguitemi vi racconto come l’ho preparata.

Ingredienti:
200 g di farina debole
80 gr di fecola di patate
50 g di farina di mandorle
200 g di zucchero
4 limoni non trattati
3 uova
180 g di olio di semi
180 g di latte a temperatura ambiente
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Zucchero a velo

Procedimento:
In planetaria ho montato a lungo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello spumoso. Ho aggiunto il succo e la scorza dei limoni ed ho aggiunto alternando gli ingredienti in polvere, cioè la farina setacciata con la fecola e il lievito, la farina di mandorle e il pizzico di sale con gli ingredienti liquidi ovvero il latte e l’olio.
Infine ho infornato a 180°C per circa 40 minuti.

L’ho spolverizzata di zucchero a velo e l’ho accompagnata con un semplice ciuffettino di panna montata.

Ha davvero un buon sapore, è leggerissima e molto soffice!

Panna cotta con salsa di fragole

P1140659ph

Panna cotta con salsa alle fragole

Belle giornate. Primavera. Fragole di stagione.
Il mood adatto per questo ottimo dolce al cucchiaio.

Questa preparazione è facile (far bollire qualche ingrediente è alla portata di tutti), veloce (garantisco che con Fresco in 30 minuti di orologio si può gustare questo dolce), buona (non aggiungo altro se non di invitarvi a provarla)

Ingredienti:
200 gr di panna
100 gr di latte
60 gr di zucchero
Semini di mezza bacca di vaniglia
5 gr di fogli di gelatina alimentare*
400 gr di fragole
100 gr di zucchero
Succo di limone

*con 5 gr il risultato sarà più morbido (come piace a me).
È possibile utilizzarne 6 gr

Procedimento:
come prima cosa ho ammollato i fogli di gelatina in acqua fredda. In un pentolino ho messo a bollire la panna, il latte e lo zucchero, quindi ho aggiunto la vaniglia. Appena ha iniziato a prendere bollore ho spento il fornello ed ho aggiunto i fogli di gelatina. Ho mescolato per bene, ho versato nelle ciotoline e ho messo in abbattitore Fresco con funzione di abbattimento rapido per circa 20 minuti.
Nel frattempo ho lavato le fragole. Passati i 20 minuti ho preparato il frullato di fragole. Le ho semplicemente messe in frullatore con lo zucchero e succo di limone e ho immediatamente versato la mia salsa di fragole sulla panna cotta. Ho rimesso ancora per circa 5 minuti le ciotoline in Fresco in modo da bloccare l’ossidazione della frutta e mantenere quel bel colore rosso delle fragole.

Se non avete Fresco i tempi si allungano (a scapito della qualità, ahimè) in quanto l’attesa fuori dal frigo dura come minimo 2 ore. In più per gustare questa delizia è necessario che sia ben fredda quindi si devono calcolare ancora un paio di ore di frigo.

Quanto mi piacciono le ricettuzze che con poco si ottiene tanto!!!!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Plum cake alle mandorle

P1160929.JPG

Plum cake alle mandorle

Una bella giornata inizia con una buona prima colazione e questo plum cake è adattissimo per l’occasione. In più è un profumato dolce da credenza, quindi se ne avanziamo un pochino, abbiamo garantita anche una nutriente e saporita merenda.

Non presenta particolari difficoltà e la preparazione è abbastanza veloce.
Ecco qua!

Ingredienti:
150g di burro a temperatura ambiente
180g di zucchero + quello per spolverare
4 uova, separate
buccia grattugiata e succo di mezzo limone
200g di fecola di patate
100g di farina “00”
un pizzico di sale
1 bustina di lievito
80g di mandorle a lamelle

Procedimento:
Ho separato i tuorli dagli albumi, ho montato a neve questi ultimi con una cucchiaiata dello zucchero dell’impasto e ho messo da parte
Nel frattempo ho setacciato la farina con la fecola e il lievito.
Ho montato il burro con il restante zucchero e una volta diventato bello cremoso ho aggiunto i tuorli uno alla volta. Gradatamente ho aggiunto la miscela di polveri, il pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata e il succo di limone.
La consistenza è molto densa, quindi per ammorbidire un pochino l’impasto ho aggiunto alla massa e mescolato una cucchiaiata abbondante di albumi montati . Dopodichè ho incorporato il resto degli albumi, con una spatola con movimenti dall’alto verso il basso per mantenere “l’ariosità”. Ho versato nello stampo da plum cake livellando alla meglio la superficie e l’ho cosparsa di mandorle in lamelle e un paio di cucchiaiate di zucchero semolato.
Ho infornato a 180° per tre quarti d’ora circa.

Vorrei dire ancora una cosa. Questa ricetta che arriva da un vecchio ricettario trovato per casa, ha attirato la mia attenzione proprio perché …non ha nulla di speciale ed è perfino banalotto. Questo plum cake infatti non ha la pretesa di essere il dolce “più buono” del mondo, ma è morbido, semplice, buono, profumato, equilibrato, saporito, fragrante, genuino,….

Torta facile e veloce

P1140205ph

Torta facile e veloce

A casa nostra siamo abituati a mangiare dolci. Tanti. Tutti i giorni. Diciamo che tengo una buona media se consideriamo che accendo il forno almeno 4 volte alla settimana. Meno male che mi diverto a preparare dolci altrimenti sarei fritta!!!
Comunque per mantenere questa media, poichè capita molto spesso di trovarmi a stretto con i tempi, magari alla sera dopo cena dopo una giornata tosta alle spalle, e essere senza dolci per la colazione del mattino successivo, entra in soccorso questa torta. Funziona sempre. L’avrò fatta migliaia di volte. Alcune migliaia in versione liscia così come ve la sto per presentare, altre migliaia di volte con varianti, spesso inventate al momento. Vanno sempre bene.
Poi a me piace cambiare la forma, quindi una volta la inforno in un stampo da plum cake, una volta come ciambella, oppure tonda con diversi diametri per ottenere altezze diverse.

E’ una torta di poche pretese, semplice e diciamolo pure anche banale, ma è buona e gustosa e soprattutto è superveloceeeeee!!!!!!!

Ecco l’ultima fatta (che è la versione base):

Ingredienti:
300 gr di farina debole
300 gr di zucchero
150 gr di burro morbido
3 uova
1 bustina di lievito
180 gr di latte*
Aroma a scelta**

Procedimento:
Come prima cosa ho acceso il forno a 180°.
Seconda cosa, ho messo tutti gli ingredienti insieme in planetaria (anche nel Bimby per 15 sec vel 5-6 va bene) e ho azionato per farla diventare una bella “cremona”.
Ho versato il composto in una teglia preparata con carta forno e ho infornato per circa tre quarti d’ora.
Fine.

Veloce vero?
una volta sfornata l’ho spolverizzata di zucchero a velo.

Ancora alcune cose:
1. Se lo zucchero che uso è a grana più grande l’aspetto del dolce sarà un po’ più rustico
2. */** per aroma a scelta si può variare dalla scorza grattugiata di limoni o arance, dai semini delle bacche di vaniglia o qualche goccina di oli essenziali. Per aroma posso scegliere anche un liquido come un bicchierino di liquore tipo cognac, amaretto o rhum o quello che ho a disposizione, oppure una tazzina di caffè. In questo caso devo calcolare che il peso totale dei liquidi (latte+aroma liquido scelto) sia di 180 gr max
3. Questo facile impasto è un’ottima base per torte di mele, pesche, prugne,…
4. Per variare posso scegliere di farla al cacao, basterà sostituire la quantità di cacao (es 40 gr) con la quantità di farina. In questo caso se come liquidi aggiungo una miscela di latte e caffè, la mia torta sarà bella profumata, anche se sinceramente con la sola quantità di una tazzina l’aroma di caffè non si sente… ma aiuterà ad ottenere un bel colore scuro.

Provatela!!!

Ancora una torta di mele

P1120177_con logo

Ancora una torta di mele!
Che dire delle torte di mele che ancora non sia stato detto? È una torta banale se vogliamo, vista e rivista, ma è la torta che viene preparata in ogni casa. Sono tutte diverse tra loro e tutte sono buone anzi ottime!!!!!!!!

Vediamo questa versione:

Ingredienti:
125 grammi di burro
125 grammi di zucchero
2 uova
185 grammi di farina
1/2 dose di lievito in polvere
1 pizzico di cannella
circa mezzo bicchiere di latte
1 mela una tagliata a dadini
2 mele tagliate a fettine
Succo di un limone

Procedimento:
Come prima dopo aver affettato e tagliato a dadini le mele le ho spruzzate con del succo di limone per non farle scurire troppo. Poi ho rivestito il fondo di una tortiera con carta forno.

In planetaria ho montato a spuma il burro a temperatura ambiente e lo zucchero. Nel frattempo vi ho aggiunto il pizzico di cannella, e man mano le uova, gradatamente ad una ad una, e quindi la farina setacciata al lievito. Ho ammorbidito l’impasto con il latte e a mano con una spatola vi ho incorporato i dadini di mela. Ho versato l’impasto nella tortiera e sulla superficie vi ho garbatamente disposto le fettine di mela. Ho infornato a 180° per 40 minuti.

Trascorso questo tempo ho immediatamente abbattuto la temperatura della mia torta in abbattitore FRESCO così ho preservato fragranza e durata. Chi non avesse FRESCO deve far raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddo ho sformato la mia torta di mele su un bel piatto da portata e ho spolverizzato con zucchero a velo.

È un’ottimo spuntino, leggero e piacerà a tutti!!! 😉

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/