Torta carote e cioccolato

P1140587ph

Torta carote e cioccolato

Ogni tanto la voglia di cioccolato….mamma come mi acchiappa!!!!!!!
Tra i miei libri di dolci tedeschi ho trovato questa meraviglia di proposta. L’abbinamento è carote e cioccolato. Seguitemi, vi spiego come l’ho preparata.

Ingredienti
300 gr di carote tritate
200 gr di burro
200 gr di farina debole
100 gr di farina di mandorle
200 gr di cioccolato fondente
200 gr di zucchero
4 uova
½ bustina di lievito.
Semi di una bacca di vaniglia
1 presa di sale

Per la copertura
200 gr di cioccolato fondente
una noce di burro

Procedimento
Come prima cosa ho fatto sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro e l’ho passato in abbattitore FRESCO per fare raffreddare.

Ho mescolato gli ingredienti in polvere a cui ho aggiunto le carote tritate e ho messo da parte.

In planetaria ho sbattuto le uova, ho aggiunto il cioccolato fuso e la massa con le carote. Ho amalgamato molto bene il tutto e ho versato in una tortiera da 26 cm di diametro. Ho infornato per circa 40 minuti a 180° in forno statico e poi un quarto d’ora a 170° in forno ventilato in modo da far asciugare bene la torta.
Tutto come da manuale tedesco, né più e né meno. L’unica variante è il passaggio in abbattitore, ma solo perché il mio libro è un po’ datato e FRESCO all’epoca non era nemmeno nei sogni della IRINOX.

In ogni caso prima di sfornare ho controllato con uno stecchino, e fino a completamento della cottura ho continuato a forno ventilato.

Ho sfornato, ho appoggiato la mia torta su una gratella e mentre facevo sciogliere il cioccolato per la copertura ho fatto raffreddare in abbattitore l’intera torta.

In un pentolino ho fatto sciogliere il cioccolato con il burro (quest’ultimo serve solamente ad evitare che si indurisca troppo il cioccolato una volta rappreso sulla torta), e quando è stato bello liscio ho tolto la torta dall’abbattitore, ho appoggiato la gratella su un piatto tipo pizza, e vi ho versato il cioccolato fuso ancora caldo. L’ho fatto colare bene anche sui bordi (ecco a cosa serve il piatto pizza).

Nuovamente in abbattitore, ma solo per pochi minuti questa volta, per dar modo al cioccolato di rapprendersi appena appena, e con una forchetta ho dato sfogo alla mia vena artistica!

Vabbè ok…ho disegnato delle righe ondeggianti!!!! Ma che significa! Le ho fatte col cuore….. ^____^

P.S. Vuoi saperne di più su FRESCO? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Pubblicità

Torta di carote (di Loretta Fanella)

P1120059ph

Torta di carote (di Loretta Fanella)

Una volta un bambino tedesco che avrà avuto 4 o 5 anni e che aveva un musetto troppo simpatico mi ha chiesto:
– “lo sai perché le carote fanno bene alla vista? Perché le mangiano i conigli”
– “….mmmmm e quindi?”
– “hai mai visto un coniglio con gli occhiali”?
E va beh 🙂 ….era per introdurre l’argomento carote 🙂

La torta di carote è un classico delle torte da credenza. Viene preparata in moltissimi Paesi del mondo, e dove la chiamano carrot cake è spesso farcita o accompagnata con creme a base di formaggi spalmabili. A me piace liscia.
Poi c’è chi preferisce la torta di carote con le nocciole. Io la preferisco con le mandorle.

Ricette a iosa da faticare a trovarne una!!!! E’come quando apriamo l’armadio e pur essendo pieno di vestiti non sappiamo cosa indossare. Questa volta ho scelto la torta di carote di Loretta Fanella.
Provate a farla, ne vale la pena davvero!

Ingredienti:
150 g di farina debole
50 g di farina di mandorle
16 g di lievito
200 g di burro pomata
200 g di zucchero di canna
2 uova intere
1 pizzico di sale
150 g di carote grattugiate
la scorza di 2 arance

Procedimento:
Nella planetaria ho montato il burro con lo zucchero di canna utilizzando la frusta, fino a quando non ho ottenuto un composto gonfio e bello spumoso. Ho quindi aggiunto le uova una alla volta, il pizzico di sale e la scorza delle arance grattugiate. Dopodichè ho aggiunto a cucchiaiate la farina setacciata insieme al lievito, alternando con la farina di mandorle e le carote grattugiate.

Ho versato la massa in una tortiera da 24 cm e l’ho infornata a 180° per circa 40 minuti.

In cucina lascia un profumo troppo invitante, di casa mi viene da dire….

Fatemi sapere 😉 !

Cupcake con carote e mandorle e frosting bianco

cupcake carote e mandorle e frosting al mascarponeph
Cupcake con carote e mandorle e frosting bianco

È ora di primavera. Qui da noi fatica un po’ a uscire fuori ma le forsizie del mio giardino accennano un bel colorito giallo, così come i tromboncini. I giacinti sono già sbocciati e la magnolia è un po’ indietro.
Non è epoca di carote in giardino ma, l’avvicinarsi alla Pasqua, il coniglietto pasquale, i conigli mangiano le carote, il colore bello vivace dopo giorni di pioggia….. ecco qua delle gustosissime cupcakes alle carote!

Come frosting ho provato a moderare la quantità di zucchero a velo nel composto di mascarpone, panna e ricotta, e a noi sono piaciuti moltissimo!!!!

Cupcake con carote e mandorle e frosting bianco

Ingredienti
230 gr Farina
200 gr Carote
80 gr Farina di mandorle
200 gr Zucchero
2Uova
50 gr Olio di  arachidi o girasole
70 gr Latte
1 bustina di lievito
Semi di mezza bacca di vaniglia

Procedimento:
Non avendo a disposizione la farina di mandorle, ho lavorato le nostre mandorle e cioè dopo averle sgusciate, sbollentarle  per un minuto circa per facilitare la pelatura, le ho infornate a circa 100° per  10-15 min per farle asciugare bene e farle tostare un pochino)

Quindi le ho tritate molto velocemente  aggiungendo qualche cucchiaiata dello zucchero della ricetta  (in modo che l’olio che rilascia la frutta secca quando viene tritata venga assorbito dallo zucchero) e tenute da parte . Ho poi tritato le carote insieme al latte. Nella planetaria ho sbattuto le uova con lo zucchero rimasto per circa 10 minuti a cui ho aggiunto gradatamente alternando la farina setacciata con il lievito i semi di mezza bacca di vaniglia (o qualche goccia di estratto di vaniglia), l’olio, le mandorle e le carote col latte. Ho versato  l’impasto nei pirottini riempiendoli per ¾ e ho infornato a 180° per 20 minuti.

Che profumo!!!!!

Frosting bianco

Ingredienti:
150 gr di mascarpone
50 gr di ricotta di pecora
50 gr di zucchero a velo (se piace più dolce aumentare questa quantità)
200 ml di panna montata

Procedimento:
Innanzi tutto dovendo utilizzare la ricotta per un frosting ed evitare una consistenza troppo acquosa l’ho lasciata in frigo tutta la notte all’interno in un colino per privarla del suo liquido.

Ho sbattuto bene il mascarpone a temperatura ambiente per ammorbidirlo. Ho unito la ricotta e lo zucchero a velo, montando ancora un pochino, e ho passato velocemente in abbattitore FRESCO (se la montata rilascia ancora acqua, eliminarla e montare nuovamente). Un quarto d’ora circa va già bene.

Nel frattempo ho montato la panna.

Dopodichè ho incorporato molto delicatamente i due composti con una spatola  con movimenti dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non far smontare la massa.

Pronto il frosting ho decorato le cupcakes. Volendo spolverizzare con cacao amaro.

Moooooolto buone!!!!!!!!!!!!!!!!

P.S. Vuoi saperne di più su FRESCO? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/