Staccante per teglie + ciambellone classico

P1190545ph

Staccante per teglie + ciambellone classico

Per quanto mi riguarda per foderare gli stampi e non far attaccare i dolci trovo molto pratico l’uso di dischi, rettangoli, quadrati ecc. di carta forno che posiziono sul fondo. Per le pareti le stacco facendo scorrere una spatola plastificata (non metallica) sottilissima una volta freddo.

Ok. E quando gli stampi hanno altre forme un pochino più elaborate, come anche solo per una ciambella col buco?
La regola normale prevede di ungere per bene tutte le pareti, angoli ecc dello stampo, infarinare accuratamente e scuotere la farina in eccesso. E funziona.

Per le persone come me che infarinano mezza cucina … se si può evitare…

Da tempo leggo che esistono in commercio bombolette spray “staccante per teglie”.
Sono sincera non ne ho mai acquistata una, ma essendo molto scettica sono andata a cercare in rete pareri e recensioni… che non mi hanno proprio entusiasmata. Per staccare staccano bene intendiamoci, ma poi ho letto qualche ingrediente dal nome chimico che non conosco …ho letto che l’odore è abbastanza sgradevole….. naaaaa, facciamolo in casa 😉

Ho provato alcune ricette di staccante, ma questa è la mia preferita e non l’abbandonerò più: funziona davvero!!!

Ed è semplicissima.  Premetto che questa ricetta arriva da un ricettario Bimby che ho trovato in rete, e che il risultato è eccellente anche se viene preparata con un qualunque altro robot da cucina.
Seguitemi!

Ingredienti:
70 gr farina
120 gr olio di semi (girasole o arachidi)
50 gr burro morbido  a pezzetti

Procedimento:
ho messo nel Bimby (ma come dicevo un altro robot da cucina va anche bene) tutti gli ingredienti e li ho miscelati fino ad ottenere un composto liscio. Ho versato in un vasetto e ogni volta che devo utilizzare uno stampo con forme non lineari  con un pennello lo stendo uniformemente su tutta la superficie interna della teglia. Stop.

Quindi procedo versando l’impasto.

Una volta spento il forno lascio raffreddare la torta nello stampo, e poi la sformo davvero facilmente.

Questo staccante deve essere conservato in frigo, e come data di scadenza mi regolo secondo la scadenza del burro che ho utilizzato. Ogni volta che mi serve lo tiro fuori dal frigo una mezz’oretta prima e lo scuoto un pochino. È molto pratico, sempre pronto, non infarino mezza cucina quando uso stampi “complicati” che non richiedono la carta forno.

Urrà!!!!!

Per chi non sforna spesso dolci può dimezzare le dosi.

.-.-.-.-.

E mentre ci sono vi racconto come ho fatto il ciambellone che si vede in foto:

Ingredienti:
400 g farina debole
4 uova
270 g di zucchero
130 g di olio di semi di girasole
170 g di latte
1 bustina di lievito
1 bustina di zucchero vanigliato
Qualche cucchiaio di zucchero semolato per spolverare

Procedimento:
Facile anche questo: ho messo tutti gli ingredienti insieme in planetaria, di nuovo anche un qualunque robot da cucina o una terrina vanno bene, ho mescolato fino ad ottenere un bel composto liscio, ho versato nello stampo (deve essere bello capiente) già pretrattato con lo staccante come ho spiegato sopra, e ho infornato a 185°C per circa 50 minuti.

Tutto qui.

Colazioni speciali!!!!!

😉

Pubblicità