Crostata al melone

P1140649ph

Crostata al melone

“Antonio, fa caldo”, diceva qualcuno…

In questi giorni l’estate il caldo si fa sentire davvero. Al mercato ho trovato meloni superprofumati e ne ho comprati alcuni. Era da un po’ che volevo provare a fare una crostata estiva un po’ diversa dalla solita con frutti di bosco, fragole, kiwi ecc, e in rete ho trovato questa bella idea. Se mi seguite vi spiego come ho fatto.

Ingredienti per la pasta frolla:
500 gr di farina debole
250 gr di zucchero a velo
250 gr di burro appena morbido
2 uova

Ingredienti per la crema
½ lt di latte
2 uova
100 gr di zucchero
40 gr di farina
1 cucchiaino di estratto di vaniglia ( oppure i semi di mezza bacca)

1 melone profumato
1 bustina di gelatina per dolci in polvere tipo TORTAGEL (oppure zucchero a velo)

Procedimento

Ho preparato la pasta frolla tipo sablé, iniziando a impastare la farina con il burro. Una volta ottenuto un composto farinoso ho aggiunto lo zucchero a velo ed infine le uova. Ho impastato molto velocemente ho formato un panetto di forma rettangolare che ho steso ad un’altezza di un paio di cm. L’ho messo dentro ad un sacchetto del freezer e poi subito nel mio abbattitore FRESCO con la funzione di abbattimento rapido per circa una mezz’oretta.

Nel frattempo ho preparato la crema. Per chi ha il Bimby può fare la crema Bimby per chi non ce l’ha è sufficiente portare ad ebollizione il latte. Nel frattempo, a parte montare uova e zucchero, aggiungere la farina e la vaniglia. Appena il latte inizia a bollire, quindi inizia a salire, versare tutta la massa montata e aspettare che inizi a riprendere bollore. Appena accenna a salire dare due o tre mescolate energiche con una frusta e la crema è fatta.

L’ho versata in una vaschetta abbastanza larga, l’ho coperta bene a contatto con un foglio di pellicola per evitare la formazione della pellicina e poi immediatamente l’ho abbattuta in FRESCO, che era già freddo in quanto c’era precedentemente la pasta frolla, che ho tolto.

Ho ripreso la pasta frolla, l’ho spezzettata e velocemente reimpastata, quindi l’ho stesa col mattarello e ho foderato una teglia per crostate. L’ho bucherellata con una forchetta e vi ho appoggiato un foglio di carta forno per la cottura in bianco. Ho riempito di riso fino quasi all’orlo della teglia. Di solito si usano i fagioli secchi. Io preferisco il riso perché è più piccolo e mi riempie bene gli angoli e questo riso, sempre lo stesso, oramai me lo porto dietro da qualche anno.

Ho infornato a 190° per 25 minuti circa. Ogni tanto, verso la fine della cottura conviene controllare che non sovracuocia perché la pasta frolla deve rimanere morbida e chiara.

Una volta terminata la cottura, ho fatto raffreddare il riso (questa volta giuro non ho usato FRESCO 🙂 ) e poi una volta freddo l’ho messo nuovamente nel suo contenitore pronto per la prossima volta.

Senza bisogno di sformarla ho messo invece la pasta frolla dentro a FRESCO per abbatterla bene. La crema nel frattempo era già fredda e l’ho tolta. Tra l’altro, vedrete anche voi quando rimuoverete la pellicola che oltre a togliersi molto agevolmente, non vi rimarrà alcun residuo di crema attaccata.

Messa quindi in frigo la crema e ho iniziato a lavorare il melone. L’ho liberato sia della scorza esterna che dei semi e ho tagliato fettine sottilissime.

Nel frattempo il mio guscio di pasta frolla si è raffreddato, l’ho quindi sformato su un piatto, vi ho distribuito la crema e ho sistemato le mezzelune di melone partendo dall’esterno e cercando di posizionarle al fine di simulare una specie di petali di fiore. È molto facile questa operazione. Più facile a fare che a spiegare di certo.

Finita questa operazione per sicurezza ho fatto di nuovo un salto in abbattitore, male non fa, mentre preparavo la gelatina. Ho seguito le istruzioni di TORTAGEL. Ho versato la gelatina sopra il melone in modo da ricoprirlo ben bene, e ovviamente ho concluso con alcuni minuti di abbattitore.

Se volete evitare la gelatina, al momento di servire potete spolverizzare con lo zucchero a velo.

FRESCO per questa preparazione è un alleato validissimo. Non solo mi ha permesso di accorciare i tempi di preparazione, ma mi ha garantito una durata del dolce che altrimenti non avrei avuto.

E per tornare a questa bellissima e calda estate, rinfrescatevi anche voi con una fetta di questa bella crostata. È un po’ articolata, questo sì, ma i passaggi sono molto facili e il risultato è sicuramente d’effetto 😉

Vuoi saperne di più su FRESCO? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...