Pesche dolci
Innanzi tutto Buon Anno!!!
Per non farci mancare qualche caloria (sia mai che non ci siamo nutriti a sufficienza durante le Feste) ho deciso di aprire il 2016 con le pesche dolci. Di solito le preparavo con il procedimento degli impasti lievitati e il risultato era egregio, ma sinceramente avevo trovato di meglio in giro. Questa volta, per la prima volta, ho voluto seguire la ricetta della mia amica Santina sebbene lo strutto non faccia assolutamente parte degli ingredienti che si trovano comunemente nella mia dispensa… anzi diciamola tutta, è la prima volta che lo uso e non credo che cambierò da ora in avanti. Ma ho pensato “o stavolta o mai più… tanto quest’anno, caloria più caloria meno…”
E devo ammettere che malgrado le mie reticenze le pesche dolci fatte in questa maniera hanno superato tutte le aspettative!!!
Intanto ringrazio Santina, e se mi seguite vi racconto come le ho preparate
Ingredienti:
1 kg di farina
500 gr di strutto
500 gr di zucchero
9 uova
Succo di mezzo limone
32 gr di lievito
Marmellata di pesche qb
Alchermes (se è troppo concentrato diluirlo con uno sciroppo di acqua e zucchero precedentemente bollito e raffreddato)qb
Zucchero semolato qb
Procedimento:
Ho impastato tutti gli ingredienti insieme. Ho formato delle palline e le ho infornate a 180°. La durata della cottura dipende dalla dimensione delle palline. Nel mio caso una mezz’oretta.
Una volta sfornate e fredde le ho scavate un pochino con un cucchiaino, le ho farcite con un della marmellata alle pesche e le ho abbinate.
Quindi le ho passate nell’alchermes e infine rotolate nello zucchero.
Tutto qua.
La bontà di queste peschette è da provare almeno una volta nella vita.
Da domani…dieta. Giuro.