Torta di mele e marmellata di pesche

torta di mele con marmellata di pesche e succo di limoneph

Torta di mele e marmellata di pesche

Esattamente un anno fa aprivo il mio blog 🙂 🙂 🙂 !!!!!!

Per festeggiare questo primo anno ho scelto una torta semplice semplice, buona buona alla quale sono molto affezionata. E’ tra le mie torte preferite con le mele. L’ennesima, ma sempre diversa, ottima davvero come tutte le torte di mele. La preparo da quando ero ragazzina, quindi (ahimè da quanto tempo…) supercollaudata!!!!

La particolarità di questa torta di mele è che è arricchita con della marmellata di pesche diluita con il succo di limone ed è proprio questo mix dolce-asprigno a dare carattere a questo dolce adatto ad ogni occasione.

Seguitemi e vi spiego come l’ho realizzata.

Ingredienti:
250 g farina 00
120 g zucchero (o di più secondo i gusti)
90 g olio
Scorza grattugiata di un limone + succo
4 uova
1 bustina di lievito
200 g circa di marmellata alle pesche
Tante mele quante ce ne stanno in una tortiera da 24/26 cm
Zucchero a velo

Procedimento:
Come prima cosa ho grattugiato la scorza di un limone e l’ho messa da parte.
In una terrina ho mescolato la marmellata e il succo di limone. Ho pelato e tagliato le mele in ottavi, le ho sistemate nella “marinatura” e le ho lasciate lì per tutta la durata della preparazione mescolandole ogni tanto.
Ho setacciato la farina con il lievito e ho tenuto da parte. Ho montato le uova con lo zucchero, ho aggiunto la miscela di farina alternando con l’olio e infine la scorza del limone. Ho versato l’impasto in una tortiera di 24 cm rivestita di carta forno e vi ho disposto gli spicchi di mela belli gocciolanti e profumati, raccogliendo anche la salsina di marmellata e succo di limone. Con un cucchiaio ho distribuito la salsina avanzata sulla torta.
Ho infornato a 180° per circa un’ora. Se sono state utilizzate molte mele lasciare cuocere ancora un pochino, piuttosto se la superficie scurisce coprire con un foglio di alluminio.

Appena sfornata l’ho immediatamente abbattuta in Fresco. Se non avete Fresco lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Il risultato non sarà lo stesso perché con l’evaporazione se ne sarà andata una buona parte di bontà e morbidezza, ma garantisco che è da provare comunque.
Una volta fredda l’ho sistemata su un piatto da portata e cosparsa di zucchero a velo.

Ora sono pronta a spegnere la mia prima candelina!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...