Pesche dolci

pescheph

Pesche dolci

Innanzi tutto Buon Anno!!!

Per non farci mancare qualche caloria (sia mai che non ci siamo nutriti a sufficienza durante le Feste) ho deciso di aprire il 2016 con le pesche dolci. Di solito le preparavo con il procedimento degli impasti lievitati e il risultato era egregio, ma sinceramente avevo trovato di meglio in giro. Questa volta, per la prima volta, ho voluto seguire la ricetta della mia amica Santina sebbene lo strutto non faccia assolutamente parte degli ingredienti che si trovano comunemente nella mia dispensa… anzi diciamola tutta, è la prima volta che lo uso e non credo che cambierò da ora in avanti. Ma ho pensato “o stavolta o mai più… tanto quest’anno, caloria più caloria meno…”
E devo ammettere che malgrado le mie reticenze le pesche dolci fatte in questa maniera hanno superato tutte le aspettative!!!

Intanto ringrazio Santina, e se mi seguite vi racconto come le ho preparate

Ingredienti:
1 kg di farina
500 gr di strutto
500 gr di zucchero
9 uova
Succo di mezzo limone
32 gr di lievito
Marmellata di pesche qb
Alchermes (se è troppo concentrato diluirlo con uno sciroppo di acqua e zucchero precedentemente bollito e raffreddato)qb
Zucchero semolato qb

Procedimento:
Ho impastato tutti gli ingredienti insieme. Ho formato delle palline e le ho infornate a 180°. La durata della cottura dipende dalla dimensione delle palline. Nel mio caso una mezz’oretta.
Una volta sfornate e fredde le ho scavate un pochino con un cucchiaino, le ho farcite con un della marmellata alle pesche e le ho abbinate.
Quindi le ho passate nell’alchermes e infine rotolate nello zucchero.

Tutto qua.
La bontà di queste peschette è da provare almeno una volta nella vita.

Da domani…dieta. Giuro.

Pubblicità

Le dita della strega

P1120048 con logo
Le dita della strega

Halloween sì? Halloween no?
come dire, m’ama o non m’ama?

Se il ragionamento parte dalle nostre tradizioni, beh è facile, è un no di sicuro.

Se parte dalla mia voglia di travestirmi e fare festa vestita da mostro, fantasma, strega e scheletro, è facile  anche questa, è un altro no…ma sono convinta che si tratti di una “variante” dell’età … 😦

Se parte dal piacere di vedere i miei ragazzi e i ragazzi in generale che progettano di divertirsi e si divertono, e in Halloween trovano un pretesto per fare qualcosa di diverso, di allegro, di sano, condiviso con gli amici allora è mille volte sì!!!!

E chissenefrega se non è una tradizione italiana, per quelle ne abbiamo tante di occasioni! Questa non è una festa nostra, è sdoganata, commerciale, agnostica…lo so… ma scusate, accusiamo spessissimo i nostri giovani di essere costantemente con lo sguardo abbassato su un cellulare, un  iphone, su un social network, su whatsapp, di aver perso la capacità di comunicare tra di loro con parole e sguardi….quindi?  se vedo ragazzi che si divertono, che ridono, che non recano danni a cose e persone allora ditemi…. ’ndo sta il problema?

Ho detto la mia su Halloween, adesso gustatevi queste dita da strega!

Ingredienti
500 gr di farina debole
250 gr di zucchero a velo (o semolato per un risultato più granuloso)
250 gr di burro appena morbido
2 uova
la punta di un cucchiaino di lievito
mandorle sgusciate e tostate
alchermes da spennellare (facoltativo)

Procedimento
Ho impastato in planetaria la farina setacciata con il lievito e il burro. Una volta ottenuto un prodotto sfarinato ho aggiunto lo zucchero a velo e le uova. Ho impastato ancora per un minuto e due fino ad ottenere un bel panetto di pasta frolla che ho spianato ad un’altezza di un paio di cm, messo in un sacchetto del freezer e subito dopo in abbattitore Fresco per fargli riprendere consistenza.

Dopodichè ho formato dei salsicciotti, ho tagliato dei pezzetti e sagomato la forma delle dita come si può vedere nell’immagine.

Ho infornato per una ventina di minuti a 180°.

Man man  mano che sfornavo pennellavo la base e intorno alle unghie con l’alchermes per dare un po’ di profondità al soggetto. Se volete simulare il sangue occorre utilizzare dei colori alimentari preferibilmente in gel.

Ecco qua!!!! Dolcetto o scherzetto?

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/