Panna cotta e frutti di bosco

P1140948ph
Panna cotta e frutti di bosco

Benvenuto luglio!

Requisiti per questa dolce sfiziosità:
• caldo
• poco tempo
• voglia di dolce
• voglia di freschezza
• voglia pari a zero di accendere il forno
• voglia/necessità di qualcosa di facile
• necessità di risultato assicurato

Questa facilissima panna cotta soddisfa tutti i punti elencati qui sopra.
Se poi nella vostra cucina avete l’abbattitore FRESCO il tempo è davvero ridotto ai minimi termini. Mezz’oretta e tutto è pronto 😉 .
Se non lo avete ancora iniziate un pochino prima la preparazione per arrivare alla temperatura di servizio in orario con il momento in cui la dovete servire, ma il risultato è comunque garantito. Ovviamente in questo caso nel giro di un paio di giorni deve essere consumata.

Iniziamo subito, vi spiego come si fa:

Ingredienti:
200 gr di panna
100 gr di latte
60 gr di zucchero
Semini di mezza bacca di vaniglia
5 o 6 gr di fogli di gelatina alimentare (a me piace più morbida quindi ne ho usati 5 gr)
Frutti di bosco a piacere

Procedimento:
in una vaschetta con acqua fredda ho messo i fogli di gelatina ad ammorbidirsi.
Poi ho fatto una passeggiata in giardino a raccogliere mirtilli e lamponi … (giusto per spiegare il passo passo 😉 )
Rientrata in cucina ho fatto bollire in un pentolino la panna, il latte, lo zucchero e i semini di vaniglia. Appena ha iniziato a prendere bollore (quindi prima di iniziare a sentire troppo caldo eheheh) ho spento il fornello ed ho aggiunto i fogli di gelatina.
Li ho amalgamati per bene al composto, quindi ho versato la panna cotta nei bicchierini, che ho sistemato nel FRESCO con funzione di abbattimento rapido per una ventina di minuti.
Nel caso in cui non abbiate FRESCO dovrete far raffreddare a temperatura ambiente la preparazione (ci andranno circa 2 ore) e poi mettere in frigo per un paio d’orette ancora.

Ho servito la mia panna cotta semplicemente accompagnata con i frutti di bosco raccolti.

Bis!!!
🙂

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
E magari anche qua https://fetteperfette.com/che-cose-e-a-che-cosa-serve-un-abbattitore/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter per essere avvisato ogni volta che pubblicherò qualcosa di nuovo. Puoi anche raggiungermi sul mio gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Pubblicità

Käsekuchen- Cheesecake ai mirtilli

cheese cake con mirtilliph

Käsekuchen- Cheesecake ai mirtilli

È l’epoca dei frutti di bosco. In giardino abbiamo dei mirtilli giganti che hanno dimensioni di biglie un po’ schiacciate ai poli e adesso sono in piena maturazione. Hanno un colore blu violaceo scuro, sono morbidissimi e dolcissimi. Uno di questi giorni, magari verso sera quando questa torrida temperatura sarà un po’ meno torrida, andrò a fare un’altra raccolta, li abbatterò con FRESCO per surgelarli come si deve e fuori stagione mi troverò con i miei mirtilli così come li avevo raccolti. Il bello di FRESCO in queste cose è che surgelando in maniera rapida e professionale, in fase di scongelamento restituisce un prodotto praticamente integro come consistenza, sapore e colore, senza inutili acquette in giro per la ciotola.

Ma adesso parliamo dei mirtilli che ho raccolto per la cheesecake. Ci tengo a specificare che si tratta di una cheesecake versione tedesca, fatta quindi con il Quark (avevo già scritto in altre occasioni che il Quark da noi in Italia si trova solo alla Lidl). Tra i dolci tedeschi che amo fare potrei considerare la cheesecake come il mio cavallo di battaglia. Mi tornano troppo in mente quando ero ragazza ( cioè il mese scorso…) i pomeriggi con Marianne in Germania in cui lei preparava dolci e io le facevo un sacco di domande, cercavo di assorbire quanto possibile e alla sera prima di dormire mi scrivevo su un quadernetto tutti i suoi consigli . Quadernetto di cui sono gelosissima e che conservo in cassaforte. Sto esagerando…ma solo sulla cassaforte 🙂

Ecco le istruzioni:

Ingredienti:
una dose di pasta frolla preparata con
300 gr farina debole
80 gr zucchero
130 gr burro
1 uovo
1 tuorlo
1 pizzico lievito in polvere

Ingredienti per la massa al quark ai mirtilli:
250 gr di mirtilli
4 uova
150 gr zucchero
750 gr di quark
250 gr di latte
1 busta di budino alla vaniglia in polvere
Scorza limone

Procedimento:
Ho foderato una tortiera di 26 cm di diametro con la pasta frolla ed ho acceso il forno a 180°.

Ho montato 50 gr di zucchero con 4 albumi e li ho tenuti da parte. Ho poi montato i tuorli con il restante zucchero, ed ho aggiunto la bustina di zucchero vanigliato, il quark, il latte e la busta di budino in polvere continuando a sbattere. Ho aggiunto i mirtilli. Infine ho incorporato gli albumi e con molta attenzione ho mescolato dal basso verso l’alto con una spatola e uniformato la massa al quark con i mirtilli e gli albumi montati. Ho quindi versato il tutto nel guscio di pasta frolla preparata. Ho fatto cuocere a 180° per 70 minuti.

Dopo averla sfornata l’ho subito fatta raffreddare in FRESCO ancora mentre era dentro alla teglia di cottura per un’oretta circa.  Una volta fredda l’ho agevolmente sformata e disposta su un piatto per essere servita in tavola.

In Germania le figlie e le nipoti giurano che la migliore Käsekuchen è quella fatta dalla loro mamma e dalla loro nonna. Io sono orgogliosa di portare in Italia la versione di Marianne….che nemmeno devo dirlo, è la migliore 😉

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/