Panna cotta e frutti di bosco

P1140948ph
Panna cotta e frutti di bosco

Benvenuto luglio!

Requisiti per questa dolce sfiziosità:
• caldo
• poco tempo
• voglia di dolce
• voglia di freschezza
• voglia pari a zero di accendere il forno
• voglia/necessità di qualcosa di facile
• necessità di risultato assicurato

Questa facilissima panna cotta soddisfa tutti i punti elencati qui sopra.
Se poi nella vostra cucina avete l’abbattitore FRESCO il tempo è davvero ridotto ai minimi termini. Mezz’oretta e tutto è pronto 😉 .
Se non lo avete ancora iniziate un pochino prima la preparazione per arrivare alla temperatura di servizio in orario con il momento in cui la dovete servire, ma il risultato è comunque garantito. Ovviamente in questo caso nel giro di un paio di giorni deve essere consumata.

Iniziamo subito, vi spiego come si fa:

Ingredienti:
200 gr di panna
100 gr di latte
60 gr di zucchero
Semini di mezza bacca di vaniglia
5 o 6 gr di fogli di gelatina alimentare (a me piace più morbida quindi ne ho usati 5 gr)
Frutti di bosco a piacere

Procedimento:
in una vaschetta con acqua fredda ho messo i fogli di gelatina ad ammorbidirsi.
Poi ho fatto una passeggiata in giardino a raccogliere mirtilli e lamponi … (giusto per spiegare il passo passo 😉 )
Rientrata in cucina ho fatto bollire in un pentolino la panna, il latte, lo zucchero e i semini di vaniglia. Appena ha iniziato a prendere bollore (quindi prima di iniziare a sentire troppo caldo eheheh) ho spento il fornello ed ho aggiunto i fogli di gelatina.
Li ho amalgamati per bene al composto, quindi ho versato la panna cotta nei bicchierini, che ho sistemato nel FRESCO con funzione di abbattimento rapido per una ventina di minuti.
Nel caso in cui non abbiate FRESCO dovrete far raffreddare a temperatura ambiente la preparazione (ci andranno circa 2 ore) e poi mettere in frigo per un paio d’orette ancora.

Ho servito la mia panna cotta semplicemente accompagnata con i frutti di bosco raccolti.

Bis!!!
🙂

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
E magari anche qua https://fetteperfette.com/che-cose-e-a-che-cosa-serve-un-abbattitore/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter per essere avvisato ogni volta che pubblicherò qualcosa di nuovo. Puoi anche raggiungermi sul mio gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Pubblicità

Streusel (crumble) ai lamponi

P1140902ph

Streusel ai lamponi

Stamattina mi sono alzata alla buon ora con intenzioni sane: mezzo litro d’acqua a digiuno (questo lo faccio sempre), una bella colazione con fette biscottate appena imburrate e la nostra marmellata di ciliegie, e una bella tazza del mio caffè preferito e cioè all’americana.
Ho preso due contenitori e mentre il sole non era ancora cocente sono andata in giardino a raccogliere mirtilli e lamponi. Finchè raccoglievo i mirtilli le cose andavano bene, quando mi sono spostata nella parte alta del giardino dove abbiamo lamponi a ridosso della recinzione, e dove il terreno è in pendenza, mi è successo di tutto: sono scivolata tra i rovi, mi sono riempita di graffi e le ortiche hanno fatto il loro dovere. Dopodichè per raccogliere quelli più in alto mi sono faticosamente arrampicata su un muretto, ovviamente tutti gli insetti del mondo erano in riunione proprio lì, e mentre scendevo dal muretto ho urtato il contenitore dei mirtilli e una buona parte sono rotolati per il sentiero… nel frattempo il sole era diventato caldissimo quindi vi lascio immaginare …… Totale: sarebbe stato meglio rimandare le buone intenzioni ad altro momento e restare a dormire.

Nonostante tutto però una bella scorta di lamponi e di mirtilli me la sono fatta . Li ho lavati e asciugati. Poi ho surgelato tutti i mirtilli in FRESCO e li ho messi in freezer. Idem con i lamponi belli, sani e interi. Molti erano rotti e non presentabili e allora li ho utilizzati per fare uno Streuselkuchen cioè una torta ai lamponi con un crumble, in questo caso diversamente dal solito ho utilizzato lo zucchero di canna. Ha un aspetto più rustico, rimane molto più granulosa. Non l’avevo mai fatta ma l’esperimento è riuscito :).

Venite con me e vi spiego come si fa:

Ingredienti:
750 g farina debole
un pizzico di sale
zucchero vanigliato
400 g zucchero di canna
2 uova
300 g di burro
qualche cucchiaiata di marmellata d lamponi
1 cucchiaio di farina
lamponi freschi
zucchero a velo

Procedimento:
ho foderato la leccarda del forno con carta forno. Ho preparato un impasto con farina, sale, zucchero vanigliato, burro e zucchero di canna a cui ho gradatamente aggiunto le uova. Ho impastato ancora un pochino a mano e ho formato un panetto a cui ho dato una forma quadrata bassa e l’ho sistemato in un sacchetto da freezer. L’ho messo nel mio FRESCO, l’abbattitore ad uso domestico (in alternativa utilizzate il frigorifero) per circa mezz’ora giusto il tempo per ricompattare il burro.
Ho prelevato 2/3 dell’impasto, l’ho steso sopra la carta forno e l’ho tirato con un mattarello per uniformare lo spessore.

Ho mescolato 4 o 5 cucchiaiate di marmellata di lamponi con il cucchiaio di farina in una ciotola, e l’ho steso sopra l’impasto, velando bene con un cucchiaio. Ho distribuito i miei lamponi freschi e sopra vi ho sbriciolato la restante parte di Streusel.

Ho infornato a 190°C per circa 35 minuti. Ho tolto la leccarda dal forno, ho tagliato subito dei rettangolotti e con una paletta ho disposto le fette di dolce su una vaschetta che ho messo in abbattitore, ma solo per bloccare l’evaporazione, non per raffreddarlo completamente. L’ho lasciato infatti solo un quarto d’ora circa. Quando il display indicava di aver raggiunto una temperatura intorno ai 10° C ho spento FRESCO e ho tirato fuori la vaschetta. Si tratta di pasta frolla e non deve essere conservato in frigo.

Ho cosparso di zucchero a velo e alla fine della fiera…ne è valsa la pena 😉

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/