Terrina di pesche

P1140990ph

Terrina di pesche

L’estate sta per finire e anche la stagione delle pesche.
Ho preparato ancora un dolce semplicissimo e molto gustoso… ma soprattutto si tratta di un dolce che riesce sempre in quanto non è altrto che una pastella con la frutta fresca.
Seguitemi, vediamo il procedimento:

Ingredienti
500 gr di pesche fresche
3 uova
150 g di zucchero
65 gr di burro + il burro per la terrina
75 gr di farina debole
Mezza bustina di lievito
1 pizzico di sale
25 gr di latte
1 cucchiaio di rhum

Procedimento
Ho sbucciato e affettato le pesche e le ho tenute da parte. Ho imburrato una terrina. Ho fatto sciogliere il burro. Ho montato le uova con lo zucchero, vi ho aggiunto il burro fuso freddo, la farina setacciata con il lievito, il sale, il latte e il rhum.
Ho versato questa pastella nella terrina e vi ho distribuito le pesche. Ho infornato a 180° per circa 50 minuti.
Una volta estratto dal forno ho immediatamente raffreddato il dolce in abbattitore FRESCO (per poterlo consumare per tutta la settimana fresco, come appena sfornato), quindi spolverato di zucchero a velo.

Una vera delizia!!!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
E magari anche qua https://fetteperfette.com/che-cose-e-a-che-cosa-serve-un-abbattitore/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter per essere avvisato ogni volta che pubblicherò qualcosa di nuovo. Puoi inoltre raggiungermi sul mio gruppo Facebook dove potrai pubblicare anche le tue preparazioni https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Pubblicità

Streusel di pesche noci e cacao

P1180457ph
Streusel di pesche noci e cacao

Io adoro l’estate per tante ragioni. Una di queste è poter preparare dolci con la frutta di stagione. Questa è la volta delle pesche noci.

Io l’ho preparata così, e se mi seguite ve lo spiego:

Ingredienti:
230 g di farina debole 00
30 g di cacao amaro
160 g di burro morbido
250 g di zucchero
3 uova intere di media misura
2 cucchiaini pieni di lievito per dolci
Qualche cucchiaio di latte se serve
4 pesche noci tagliate a fettine sottilissime

Ingredienti per lo Streusel:
150 gr di farina
1 cucchiaio di cacao
80 gr di burro
75 gr di zucchero
1 tuorlo
1 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaio di cacao amaro
1 pizzico di lievito

Procedimento:
come prima cosa mi sono dedicata alla preparazione dello Streusel. Ho lavorato in planetaria (ma si può fare anche a mano con la punta delle dita) il burro morbido a tocchetti, lo zucchero, il tuorlo, la farina, il pizzico di lievito e lo zucchero vanigliato fino ad ottenere un impasto asciutto e “sbricioloso” e ho messo in abbattitore FRESCO, avvolto con la pellicola e una volta freddo l’ho passato in frigo. Chi non avesse l’abbattitore può mettere direttamente in frigo.

Ho rivestito una teglia di carta forno bagnata e strizzata bene.
Nella planetaria con la foglia (ma va bene anche il Bimby o un’altra impastatrice) ho setacciato la farina con il lievito, ho aggiunto lo zucchero ed il pizzico di sale e ho miscelato le polveri. Ho unito le uova, il burro a pezzetti ed ho lavorato il tutto per pochissimi minuti prima a bassa velocità e poi media, fino ad ottenere un composto molto morbido, ma consistente.
Per comodità ho versato il composto in una sac à poche e l’ho distribuito nella tortiera, quindi l’ho livellato col dorso di un cucchiaio. Volendo si può evitare la sac à poche, in questo caso si impiegherà un po’ di più per distribuire l’impasto con il cucchiaio, ma non cambia nulla.
Sopra l’impasto ho disposto le fettine di pesche noci.
Dal frigo ho preso il mio Streusel e l’ho sbriciolato per bene sopra la frutta fino a ricoprirla interamente.

Ho infornato a 180° per 50 minuti.

Attenzione. Ogni volta che preparo dolci con la frutta, specialmente se è molto matura e acquosa, per far sì che cuociano bene anche al centro imposto sia la cottura con forno ventilato, che aiuta ad asciugare meglio, che il maggior calore dal basso.

Una volta sfornato l’ho passato subito in abbattitore a raffreddare. In questo modo si abbassa la carica batterica e la mia torta non deve necessariamente essere consumata entro il secondo giorno. In special modo con le temperature di questi giorni gli alimenti si deteriorano più velocemente se lasciati a temperatura ambiente. Viceversa se regolarmente abbattuti durano anche una settimana come appena fatti.

Quindi ho spolverizzato con zucchero a velo.

È vero che accendere il forno quando fa caldo non è così piacevole… ma dopo aver assaggiato una fetta di questo dolce … ne sarà valsa la pena 😉

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
E magari anche qua https://fetteperfette.com/che-cose-e-a-che-cosa-serve-un-abbattitore/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter per essere avvisato ogni volta che pubblicherò qualcosa di nuovo. Puoi inoltre raggiungermi sul mio gruppo Facebook dove potrai pubblicare anche le tue preparazioni https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Panna cotta e frutti di bosco

P1140948ph
Panna cotta e frutti di bosco

Benvenuto luglio!

Requisiti per questa dolce sfiziosità:
• caldo
• poco tempo
• voglia di dolce
• voglia di freschezza
• voglia pari a zero di accendere il forno
• voglia/necessità di qualcosa di facile
• necessità di risultato assicurato

Questa facilissima panna cotta soddisfa tutti i punti elencati qui sopra.
Se poi nella vostra cucina avete l’abbattitore FRESCO il tempo è davvero ridotto ai minimi termini. Mezz’oretta e tutto è pronto 😉 .
Se non lo avete ancora iniziate un pochino prima la preparazione per arrivare alla temperatura di servizio in orario con il momento in cui la dovete servire, ma il risultato è comunque garantito. Ovviamente in questo caso nel giro di un paio di giorni deve essere consumata.

Iniziamo subito, vi spiego come si fa:

Ingredienti:
200 gr di panna
100 gr di latte
60 gr di zucchero
Semini di mezza bacca di vaniglia
5 o 6 gr di fogli di gelatina alimentare (a me piace più morbida quindi ne ho usati 5 gr)
Frutti di bosco a piacere

Procedimento:
in una vaschetta con acqua fredda ho messo i fogli di gelatina ad ammorbidirsi.
Poi ho fatto una passeggiata in giardino a raccogliere mirtilli e lamponi … (giusto per spiegare il passo passo 😉 )
Rientrata in cucina ho fatto bollire in un pentolino la panna, il latte, lo zucchero e i semini di vaniglia. Appena ha iniziato a prendere bollore (quindi prima di iniziare a sentire troppo caldo eheheh) ho spento il fornello ed ho aggiunto i fogli di gelatina.
Li ho amalgamati per bene al composto, quindi ho versato la panna cotta nei bicchierini, che ho sistemato nel FRESCO con funzione di abbattimento rapido per una ventina di minuti.
Nel caso in cui non abbiate FRESCO dovrete far raffreddare a temperatura ambiente la preparazione (ci andranno circa 2 ore) e poi mettere in frigo per un paio d’orette ancora.

Ho servito la mia panna cotta semplicemente accompagnata con i frutti di bosco raccolti.

Bis!!!
🙂

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
E magari anche qua https://fetteperfette.com/che-cose-e-a-che-cosa-serve-un-abbattitore/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter per essere avvisato ogni volta che pubblicherò qualcosa di nuovo. Puoi anche raggiungermi sul mio gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Torta di zucchine

P1180297ph
Torta di zucchine

Si riparte con la sovrapproduzione di zucchine nell’orto e io sono già nella fase che non so più come portarle in tavola. Con questa torta possiamo utilizzare le zucchine in maniera un po’ alternativa.
Sì perché esattamente come si prepara la torta di carote, si può preparare quella di zucchine.
È davvero buona. Ne vale la pena provarla, e se mi seguite vi spiego come si fa!

Ingredienti:
300 g zucchine piccole
250 g farina deboleFarina
100 g farina di mandorle
3 uova
200 g di olio di semi (mais, girasole o arachidi)
250 g di zucchero
1 bustina di lievito
Semi di 1 bacca di vaniglia
1 bicchierino di rhum

Procedimento:
Ho foderato il fondo di una tortiera con un disco di carta forno e ho unto i bordi.
Ho grattugiato le zucchine con una grattugia dai fori grossi, le ho strizzate un pochino con le mani per far perdere l’acqua e le ho messe da parte su un colino.

Quindi in planetaria ho montato le uova con lo zucchero, ho aggiunto alternando la farina, il lievito, la farina di mandorle, i semi della bacca di vaniglia, l’olio di semi e il bicchierino di rhum. Infine ho aggiunto le zucchine.

Ho infornato a 180°C per circa un’ora. Deve asciugare bene, al limite se scurisce troppo passati 40-45 minuti di cottura appoggiare sopra un foglio di alluminio per proteggere la superficie. Spesso nei casi in cui utilizzo la frutta (o in questo caso le zucchine) come ingrediente nell’impasto, imposto la funzione forno ventilato per aiutare ad asciugare.
In tutti i casi prima di sfornare controllare sempre con uno stecchino.

Una volta sfornata l’ho passata una ventina di minuti nel FRESCO, l’abbattitore di temperatura ad uso domestico, per consentire il pieno del sapore nonchè un’ottima conservazione. Per chi non avesse FRESCO deve far raffreddare a temperatura ambiente.

Prima di servirla l’ho cosparsa di zucchero a velo. Ottima!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029

P.S. avevo trovato un rete queste ricetta tempo fa e per qualche bizzarra ragione si è parzialmente cancellato il link a cui faceva riferimento. sorry.

Sfoglia di pesche e cacao

P1140903ph

Sfoglia di pesche e cacao

Che a me piacciano i dolci non è una novità, se poi riesco a impiegare poco tempo per realizzarli senza perdere nulla nel risultato ancora meglio.
Questo dolce è un classico esempio di quello che intendo dire.

Di solito non sono molto propensa a comprare la pasta sfoglia perché preferisco farla, ma poichè non avevo tempo e le pesche del nostro frutteto iniziano ad abbondare …

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
200 gr di amaretti
200 gr di marmellata di pesche
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
2 o 3 pesche

Procedimento:
Ho steso il rotolo di pasta sfoglia ed ho foderato una tortiera. Nel mixer ho polverizzato gli amaretti, poi vi ho aggiunto il cacao ho azionato le lame per un paio di secondi giusto per togliere eventuali grumi del cacao. In una ciotola ho mescolato insieme la marmellata di pesche (home made dello scorso anno), il cacao e gli amaretti ed ho spalmato questo composto sulla pasta sfoglia.
Ho pelato le pesche e le ho tagliate a spicchi, dopodichè li ho disposti sulla pasta sfoglia ed ho infornato per circa mezz’ora in forno a 180°C.

Una volta sfornato il dolce lo si deve fare raffreddare. Per questa operazione io utilizzo sempre il mio abbattitore FRESCO perché mi permette di mantenere tutta la morbidezza, gusto e colore senza disperdere nulla.

Ho tagliato a quadrotti …. E ce li siamo spazzati 😉

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Ghiaccioli gelato alla frutta

P1140962ph

Ghiaccioli gelato alla frutta

Avevo comprato tempo fa da IKEA gli stampini per fare i gelati. La scorsa settimana sembrava estate e mi sono quindi cimentata nella preparazione di questi ghiaccioli gelato. Non sono riuscita a pubblicare prima ed effettivamente questa settimana sarebbe più da caldarroste ma in previsione di temperature più decenti per la stagione…

Ingredienti:
200 gr di panna
300 gr di frutta a piacere
2 cucchiai di miele
Succo di mezzo limone

Procedimento:
Innanzi tutto ho montato la panna con il miele e ho tenuto da parte.
Come frutta è possibile scegliere quella che più ci piace, nel mio caso ho utilizzato metà pesche e metà fragole. Ho frullato tutto insieme, ho aggiunto il limone ed ho incorporato la panna montata cercando di mantenere ariosità nel composto.
Quindi ho riempito gli stampini per i gelati ed ho messo in FRESCO per un’ora e mezzo con la funzione di abbattimento in negativo, cioè in surgelazione.

Noi non abbiamo resistito e ce li siamo gustati (e finiti) subito dopo… Per chi riesce a resistere li può conservare in freezer qualche mese…, cosa non possibile a casa nostra, a quanto pare… 🙂 🙂 🙂

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/