Biscotti da inzuppo

P1190752ph
Biscotti da inzuppo

Mi servivano dei biscotti buoni e nuovi, ho trovato questa ricetta sul sito http://www.mentaecioccolato.it  della bravissima Morena Roana e li ho preparati. Non ho cambiato praticamente nulla dalla ricetta originale. L’unica cosa “mia” è la miscela della farina integrale che nel mio caso è metà farina debole 00 e metà farina di segale.

Inoltre mi sono fidata e ho usato per la prima volta in vita mia l’ammoniaca per dolci. Ero molto scettica ma alla fine ho accettato di provare. Per quanto riguarda il profumo di biscotti in effetti l’odore di ammoniaca aveva il sopravvento specialmente durante la cottura. Per il sapore non c’è storia: ho fatto bene a provare.

In totale si tratta di un impasto bene equilibrato, di una buona consistenza che si stende e si coppa facilmente.
Siccome ne ho preparati una quantità quasi esagerata, dopo averli sfornati li abbattuti…così li possiamo gustare a pieno fino all’ultimo biscotto 😉

Ingredienti:
250 gr farina debole 00
250 gr di farina di segale
160 gr di zucchero
100 gr di miele d’acacia
100 gr di olio evo
2 uova
10 gr di ammoniaca per dolci
5 gr di sale
1 pizzico di cannella

Procedimento:
ho setacciato le farine e ho messo tutti gli ingredienti in planetaria. E l’ho avviata. Impasta che t’impasta, quando si è formato un panetto l’ho spenta e su una spianatoia ho dato l’ultima impastata a mano dopodichè ho tagliato a pezzi la preparazione, piccola impastata, l’ho tirata con il mattarello, l’ho coppata e ho sistemato i biscotti sulla leccarda del forno foderata di carta forno. Ho infornato per 15-17 minuti a 180°.
Man mano che sfornavo li ho messi in una biscottiera e poi in abbattitore.
Ottimi!

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

E magari anche qua https://fetteperfette.com/che-cose-e-a-che-cosa-serve-un-abbattitore/

 

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter per essere avvisato ogni volta che pubblicherò qualcosa di nuovo. Puoi inoltre raggiungermi sul mio gruppo Facebook dove potrai pubblicare anche le tue preparazioni https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

 

Pubblicità

Torta facile con semolino

P1120835ph
Torta facile con semolino

La torta al semolino è una di quelle torte superveloci che si riescono a fare in qualunque momento perché gli ingredienti sono quelli che abbiamo sempre a disposizione in casa. Si impiega più tempo a pesare gli ingredienti che a prepararla e metterla in forno.

Ingredienti:
300 gr di farina debole
100 gr di semolino
320 di zucchero
4 uova
180 di burro morbido
1 bustina di lievito
Scorza di 1 limone grattugiata
½ limone spremuto
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
zucchero a velo per spolverizzare

Procedimento:
ho preparato la teglia foderandola con carta forno inumidita e strizzata per farla aderire bene.
Ho messo in planetaria con la foglia tutti gli ingredienti e ho iniziato a impastare prima a bassa velocità e poi ho aumentato. Dopo qualche minuto, una volta che l’impasto si è schiarito ho versato l’impasto nella tortiera. Ho infornato a 180° per circa 50 minuti.

Fine.
Ah no giusto, ho spolverizzato con lo zucchero a velo.

Questa torta ha una buona consistenza, leggermente granulosa e con un effetto direi rustico per via del semolino. E’ una base ottima per la colazione o la merenda. Accompagnata con una qualunque crema o salsa di frutta diventa un piacevole fine pasto.

Muffin al cioccolato – grazie Nigella!

P1170527phMuffin al cioccolato – grazie Nigella!

Certe giornate sono proprio calde. Che dire? Io ho comunque sempre voglia di accendere il forno.
Oggi in particolare, prima che il caldo si faccia sentire davvero, volevo utilizzare l’ultimo pezzo di uova di Pasqua rimasto e… ravanando ravanando ho trovato i muffin di Nigella, proposti anche dalla mia amica Rose.

A proposito, mentre ci siete potete dare un’occhiata anche sul blog di Rose che è bravissima 😉 http://www.rosacinque.com/2016/03/29/muffin-al-cioccolato-di-nigella-semplici-e-perfetti-per-tutti-i-food-lovers/

Diciamo subito che si tratta di una preparazione facilissima alla portata di tutti.
Inoltre la particolarità di questo tipo di muffin sta nel fatto che anche se versate il composto nei pirottini con un po’ di anticipo es. mezz’ora prima di infornare mentre preparate l’infornata successiva, le scaglie di cioccolato non si depositano sul fondo come si potrebbe pensare, ma restano ben distribuite all’interno di tutto il nostro dolcino. Non solo, la superficie rimane piacevolmente croccantina e l’interno è molto morbido.

Ecco qua!

Ingredienti:
250 g farina
175 g zucchero
2 cucchiai cacao amaro in polvere
2 cucchiaini di lievito per dolci
un pizzico di sale
250 ml latte
90 ml olio di semi
1 uovo
1 cucchiaino estratto di Vaniglia
50 g di gocce di cioccolato o cioccolato fondente in scaglie (in questo caso l’ho omesso)

Procedimento:
Come operazioni preliminari ho distribuito i pirottini nelle teglie per muffin;
con un coltello ho tritato in modo granulare il cioccolato fino ad ottenere dei pezzetti un po’ più grandi dei chicchi di riso;
ho preriscaldato il forno a 200°C.

Ho quindi setacciato in planetaria la farina, il cacao e il lievito, vi ho aggiunto lo zucchero e il pizzico di sale e ho miscelato accuratamente le polveri.
Dopodichè ho iniziato a versare alternando gli ingredienti liquidi e cioè il latte, l’olio ed infine l’uovo.
Ho velocemente amalgamato il tutto con la foglia. È importante non far durare a lungo questa fase per evitare un risultato finale “gommoso”. Ho spento la planetaria e con una spatola ho incorporato il cioccolato . Infine ho versato l’impasto nei pirottini. Li ho riempiti un pochino più sopra della metà.

Dopodichè ho infornato per una ventina di minuti. Dovrebbero essere sufficienti, comunque per sicurezza è sempre meglio fare un controllo con uno stecchino.

5 minuti prima di spegnere il forno ho acceso il mio abbattitore FRESCO dove vi ho fatto raffreddare velocemente i miei muffin al cioccolato. In questo modo si mantengono freschi almeno una settimana.

Per concludere, queste sono le dosi di base. Esagerati come siamo a casa…. mentre c’ero ne ho prodotti diverse teglie. Praticamente a nastro  ….ma così la colazione per questa settimana è risolta 😉

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Ciambellone morbidissimo

p1170747ph

Ciambellone morbidissimo

Il classico ciambellone.
Quello della domenica mattina.
Quello della nonna (non la mia, questo non faceva parte del suo ricettario a memoria )
Quello della mamma (di nuovo…non la mia perché era impegnata a preparare i turtlèn… ma vabbè…)
… Il mio di sicuro 😉
Per colazione, per merenda e per i momenti in cui prende voglia di dolce. Praticamente, l’alternativa alle merendine.

Facile facile.

Ingredienti:
150 gr di farina debole
100 gr di fecola di patate
3 Uova
100 gr di burro sciolto
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Zucchero a velo

Procedimento:
come prima cosa ho preparato lo stampo per ciambella ungendolo molto bene con qualche cucchiaiata di olio (anche il burro va molto bene) ho infarinato e scosso via la farina in eccesso.

Ho poi montato in planetaria gli albumi a neve con un paio di cucchiai di zucchero, e ho messo da parte. Nella stessa ciotola ho montato i tuorli con il restante zucchero.

Nel frattempo ho setacciato gli ingredienti in polvere che ho man mano aggiunto alla montata di uova, alternando al burro sciolto e al latte e la scorza di limone. Ottenuta una bella crema spumosa ho incorporato i bianchi a neve.

Ho versato nello stampo per ciambella precedentemente preparato ed ho infornato a 180° per 40 minuti.

Ho lasciato raffreddare, ho sformato su un piatto e spolverizzato con lo zucchero a velo.

Questo ciambellone sa di casa e di famiglia!

Pancakes

P1160622ph

Pancakes 

Oramai il rito della domenica mattina è preparare i pancakes per colazione. È una consuetudine che amo molto e che salto solo se sono via da casa.

Di solito raddoppio e qualche volta triplico le dosi qui sotto per farne quantità tali ad arrivare almeno fino al giovedì successivo. L’abbattitore di temperatura (il mio FRESCO) in questo caso è un aiuto validissimo in quanto man mano che spadello abbatto in modo da avere ogni mattina un prodotto sempre fresco.

L’unico vero problema è trovare in Italia uno sciroppo d’acero buono ad un prezzo decente….

Con la dose qui sotto vengono mediamente 15-20 pancakes (dipende molto  dalla dimensione e spessore). Questa è una ricetta super-supercollaudata e se seguite il mio procedimento vi verrà un composto bello liscio senza grumi.

Preparateli con me, seguitemi.

Ingredienti:
250 gr. di farina
1 bustina di lievito x dolci*
75 gr. di zucchero
2 uova
300 gr di latte
30 gr. di burro fuso
un pizzico di sale.
*questa dose di lievito è sufficiente fino a 500 g di farina, quindi anche se raddoppiate le dosi, non è necessario raddoppiare il lievito

Procedimento:
Mentre finisco di pesare tutti gli ingredienti inizio a montare in planetaria le uova con lo zucchero.
Man mano aggiungo la farina, il lievito ed il sale alternando a burro e latte.

La mia “abilità” mi permette di lavorare con due padellini per accelerare i tempi, ma per iniziare va bene anche uno solo. Se il padellino è antiaderente (come i miei) non è necessario ungerlo, basta che sia un pochino caldo per accogliere la prima dose di composto. Per ogni pancake io calcolo la capacità di un mestolino piccolo che faccio roteare al fine di distribuire bene il prodotto su tutta la superficie.

Dopo meno di un minuto con una palettina lo capovolgo,  lascio cuocere ancora per mezzo minuto circa dall’altra parte ed il mio pancake è pronto per essere farcito con sciroppo d’acero, oppure un filo di miele, o un cucchiaino di nutella o marmellata e frutta fresca.

A me piacciono lisci accompagnati con una bella tazza di caffè, a mio marito con una dose media di sciroppo d’acero, i ragazzi esagerano.

Sarebbero carini presentati spolverizzati con zucchero a velo, ma a casa nostra non succede mai perché i pancakes della domenica mattina vengono spazzati via man mano che spadello e durante la settimana per forza di cose le nostre colazioni sono sempre più veloci ….

Buona settimana!!!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/