Pie di mele con Streusel (crumble)

 

P1160698ph

Pie di mele con Streusel

Ebbene sì, ogni volta che sento parlare di torta di mele mi dico che devo provarla. Se poi ha qualche elemento tipico tedesco come uno Streusel (meglio conosciuto come crumble) è mia, DEVO farla. Così quando tempo fa sono caduta nel blog www.fotoefornelli.com e l’ho trovata, la prima cosa che ho pensato e fatto è stata… mo’ m’o segno.

E oggi ho provato a prepararla. Venite vi spiego come.

Ingredienti per la frolla
150 g di farina debole
1 punta di lievito
100 gr di zucchero
Semini di mezza bacca di vaniglia
1 uovo
1 pizzico di sale
100 gr di burro freddo

Ingredienti per il ripieno
1,5 kg di mele sbucciate e tagliate a pezzetti
70 gr di zucchero (+ o – secondo la qualità delle mele e dal gusto eprsonale)
1 pizzico di cannella
50 gr di burro
50 gr di uvetta

Ingredienti per lo Streusel
150 gr di farina debole
100 gr di zucchero
1 cucchiaio di zucchero vanigliato
100 gr di burro

Procedimento
Come prima cosa ho preparato il ripieno. Ho messo in una pentola le mele a pezzetti con lo zucchero, la cannella, il burro e l’uvetta e le ho cotte  fino a quando si sono disfatte. Per renderle ancora più cremose le ho frullate un momento con il minipimer. Dopodichè le ho immediatamente abbattute nel mio FRESCO e ho messo in frigo il composto.

Quindi sono passata alla preparazione della frolla. Ho impastato dapprima il burro con la farina a cui ho poi aggiunto tutti gli altri ingredienti. Ho formato un panetto, l’ho appiattito ad un’altezza di un paio di cm circa, messo dentro ad un sacchetto per freezer e l’ho abbattuto per circa mezz’ora. Quando l’ho ripreso l’ho steso con il mattarello e ho foderato uno stampo da apple pie (quello di Nonna Papera per intenderci). Ho versato il ripieno di mele oramai freddo e ho messo il tutto in frigo, giusto il tempo di preparare lo Streusel.

Per lo Streusel ho messo in planetaria il burro, lo zucchero vanigliato e la farina, ed infine lo zucchero ed ho impastato con la foglia. Per chi non avesse una planetaria sarà sufficiente impastare il tutto con la punta delle dita. Ho distribuito sulla superficie della torta le briciole del mio Streusel.

Ho infine infornato a 180° per  1 ora, e a 160° per un quarto d’ora circa.

Una volta sfornato il pie di mele, l’ho subito fatto raffreddare in abbattitore, così, preservandone la freschezza, durerà più a lungo. Ovviamente per chi non ha Fresco  i tempi si allungano in quanto occorre far raffreddare a temperatura ambiente il composto alle mele, si tratta sempre di un ottimo dolce, ne risente solo in freschezza.

Gustatelo come spuntino o come dopo pasto, è una delizia!!!!!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Pubblicità

Ancora una torta di mele

P1120177_con logo

Ancora una torta di mele!
Che dire delle torte di mele che ancora non sia stato detto? È una torta banale se vogliamo, vista e rivista, ma è la torta che viene preparata in ogni casa. Sono tutte diverse tra loro e tutte sono buone anzi ottime!!!!!!!!

Vediamo questa versione:

Ingredienti:
125 grammi di burro
125 grammi di zucchero
2 uova
185 grammi di farina
1/2 dose di lievito in polvere
1 pizzico di cannella
circa mezzo bicchiere di latte
1 mela una tagliata a dadini
2 mele tagliate a fettine
Succo di un limone

Procedimento:
Come prima dopo aver affettato e tagliato a dadini le mele le ho spruzzate con del succo di limone per non farle scurire troppo. Poi ho rivestito il fondo di una tortiera con carta forno.

In planetaria ho montato a spuma il burro a temperatura ambiente e lo zucchero. Nel frattempo vi ho aggiunto il pizzico di cannella, e man mano le uova, gradatamente ad una ad una, e quindi la farina setacciata al lievito. Ho ammorbidito l’impasto con il latte e a mano con una spatola vi ho incorporato i dadini di mela. Ho versato l’impasto nella tortiera e sulla superficie vi ho garbatamente disposto le fettine di mela. Ho infornato a 180° per 40 minuti.

Trascorso questo tempo ho immediatamente abbattuto la temperatura della mia torta in abbattitore FRESCO così ho preservato fragranza e durata. Chi non avesse FRESCO deve far raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddo ho sformato la mia torta di mele su un bel piatto da portata e ho spolverizzato con zucchero a velo.

È un’ottimo spuntino, leggero e piacerà a tutti!!! 😉

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/
Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Mezze lune di mela

P1160690ph

Mezze lune di mela

Ma quanto sono versatili le mele!
Ecco alcuni dolcetti che ho preparato con l’esubero di una pentola di mele cotte. Si tratta di finger food alle mele che possono essere serviti in qualunque occasione: con un te, a fine pasto per accompagnare il caffè, ma anche a colazione o merenda, oppure confezionati in un sacchettino chiuso con un semplice nastrino di rafia sono un gradevole pensiero dal sapore rustico per la nostra nonna, suocera, amica, consuocera, zia…

Ingredienti per la frolla
150 g di farina debole
1 punta di lievito
100 gr di burro freddo
100 gr di zucchero
1 uovo
Semini di mezza bacca di vaniglia
1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno
700 g di mele sbucciate e tagliate a pezzetti
30 gr di zucchero (+ o – secondo la qualità delle mele e dal gusto eprsonale)
1 pizzico di cannella
20 gr di burro

Procedimento
Come prima cosa ho preparato il ripieno. Ho messo in una pentola le mele a pezzetti con lo zucchero, la cannella e il burro e le ho cotte fino a quando si sono disfatte. Ho schiacciato con una forchetta i pezzetti più grossi rimasti. Dopodichè ho immediatamente abbattuto il composto nel mio FRESCO. Per chi non avesse FRESCO i tempi si allungano in quanto occorre far raffreddare a temperatura ambiente e mettere in frigo qualche ora.

Nel frattempo sono passata alla preparazione della frolla. Ho impastato in planetaria con la foglia dapprima il burro con la farina a cui ho poi aggiunto tutti gli altri ingredienti. Ho formato un panetto, l’ho appiattito ad un’altezza di un paio di cm circa, messo dentro ad un sacchetto per freezer e l’ho abbattuto per circa mezz’ora. Quando l’ho ripreso l’ho steso abbastanza sottile (3-4 mm) con il mattarello. Con un coppapasta ho tagliato dei dischetti rotondi, li ho farciti con un cucchiaino di composto alle mele ed ho chiuso sigillando bene formando delle piccole lune.
Ho infine infornato a 180° per 20 minuti.

Volendo si può spolverizzare con zucchero a velo.
In ogni caso abbiamo preparato dei dolcini carinissimi e veramente ottimi!

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Omini pan di zenzero (biscottini speziati di Natale) decorati con Glassa Reale

pan di zenzeroph

Omini pan di zenzero decorati con Glassa reale

Fatto l’albero, c’era bisogno di profumare di Natale la cucina.

Ecco risolto con questi simpatici biscottini che non sono altro che una semplice pasta frolla aromatizzata … e già mi sembra di essere in uno dei mercatini di Natale in Germania e nel Nord Europa… ^___^

Ingredienti:
50 gr di zucchero a velo
100 gr di burro morbido
200 gr. di farina
2 tuorli
1 cucchiaio di miele
2 cucchiai di spezie miste (noce moscata, cannella, chiodi di garofano, pimento, anice, zenzero…)

Procedimento
Ho impastato velocemente tutti gli ingredienti esattamente come per la pasta frolla. Ho formato un panetto a cui ho dato una forma rettangolare di altezza di max 2 cm e l’ho messo in un sacchetto del freezer. Ho abbattuto in Fresco per una mezz’oretta per dar modo al burro di rassodarsi. Chi non avesse Fresco può mettere in frigorifero, si allungano un pochino i tempo. Una volta freddo l’ho steso ad un’altezza di mezzo cm circa, ho coppato e ho infornato a 190° per 15-20 minuti.

Questi biscottini sono molto carini se decorati con la glassa reale. Io trovo graziosi perfino i miei anche se, come si può vedere, onestamente non sono quella grande maga della ghiaccia… 🙂
In questo caso si tratta di omini, ma si prestano molto bene anche biscottini a forma di casetta, di alberello di Natale ecc. ecc.

Glassa Reale

Per la Glassa reale io uso la ricetta di Jȍrg Schikore che prevede il rapporto di 1:5 tra gli albumi e lo zucchero a velo, ovvero 10 gr di albumi e 50 gr di zucchero a velo. In una ciotola ho messo l’albume e piano piano ho incorporato lo zucchero a velo mescolando con una frusta. Ho aggiunto qualche goccia di succo di limone. Volendo, a questo punto si può aggiungere del colorante alimentare. Quindi ho montato a neve. Con l’aiuto di un sac à poche con un forellino molto piccolo ho decorato i miei biscotti.

 

Vuoi saperne di più su FRESCO e su come ha cambiato le mie abitudini in cucina? Dai un’occhiata qua https://fetteperfette.com/fresco-labbattitore-casalingo-e-non-solo/

Restiamo in contatto se vuoi, iscriviti alla mia newsletter oppure raggiungimi anche sul mio gruppo su facebook  https://www.facebook.com/groups/1416033188620029/

Crumble di mele cotogne

crumble di mele cotogneph

Crumble di mele cotogne

Innanzi tutto ringrazio http://panconlolio.blogspot.it/2009/10/crumble-di-mele-cotogne.html per questa riuscitissima ricetta!!!

In autunno i dolci con le mele sono i miei preferiti, e non solo in autunno. In tutte le maniere, con varianti dell’ultimo momento, sono sempre buone.

Oggi ho provato a fare questo dolce con le mele cotogne, e ne è valsa davvero la pena.

Ero bambina e la zia Mariuccia di Modena, la sorella più vecchia di mio nonno, mi parlava delle mele cotogne come tra i frutti più squisiti… Non so se sia così ma questo dolce è davvero speciale, come era speciale la zia Mariuccia ❤

Ingredienti
500 gr di mele cotogne tagliate a dadini
120 gr di farina 00
100 gr di burro
120 gr di zucchero di canna
50 gr di mandorle tagliate grossolanamente
1 pizzico di cannella
2 cucchiai di succo di limone
3 cucchiai di zucchero

Procedimento
In un tegame ho fatto cuocere la dadolata di mele cotogne con 30 gr di zucchero di canna, la cannella, il limone e un bicchiere d’acqua. Una volta ammorbidite ho sistemato il composto in uno stampo imburrato. Sopra vi ho cosparso 3 cucchiai di zucchero. Dopodichè sono passata alla preparazione del crumble lavorando con la punta delle dita gli ingredienti rimasti fino a formare delle belle briciolone che ho distribuito sulle mele. Quindi ho infornato per circa mezz’ora.

La particolarità di questo dolce è il contrasto tra la frutta acidula (volendo, diminuire a un solo cucchiaio il succo di limone) e il sapore dolce e burroso del crumble.

Facile e fa-vo-lo-sooo!!!!!!

 

Linzer Torte

P1120697ph

Linzer Torte

Lo sapete qual è la ricetta più antica conosciuta al mondo? La Linzer Torte. L’ho scoperto in rete mentre cercavo qualche versione convincente…non sono nata “imparata” 🙂

È una torta austriaca che prende il nome dalla città di Linz. Pare che la prima ricetta trovata sia datata  1656 che la produzione in grande serie risalga al 1823, e che sia poi stata portata a Milwaukee intorno al 1850, da dove poi si diffuse negli Stati Uniti e ancora oggi è molto conosciuta.  Questo è quello che dice Wikipedia.

Sapete che in rete (anche in siti non italiani) ho trovato più di una decina di ricette della versione originale? Poi ho smesso di cercare.  E quanti originali esistono???

Che poi si possano scegliere varianti siamo tutti d’accordo. Quello che mi piacerebbe sapere è

1) se la versione originale VERA, quella del 1656 per intenderci, prevede l’utilizzo di farina di mandorle o di nocciole;
2) quali altre spezie fanno parte della frolla;
3) l’ostia fa parte della ricetta originale? L’ho trovata solo nelle versioni recenti
4) quale marmellata aveva messo l’autore della ricetta?

Sia i libri che ho consultato sia la rete mi hanno dato versioni contrastanti.

Alla fine volevo  provarla  e questa è la mia versione:

Ingredienti:
250 gr di farina debole
180 gr di zucchero
200 gr di mandorle (o farina di mandorle)
150 gr di burro freddo
1 uovo intero
1 tuorlo
mezzo cucchiaino di cannella
qualche chiodo di garofano polverizzati
250 gr circa di confettura di lamponi

Procedimento:
Avendo noi le nostre mandorle sono partita proprio dall’inizio: le ho sgusciate, le ho sbollentate, eliminato la pelle e tostate. Una volta fredde le ho tritate molto finemente insieme allo zucchero e ai due chiodi di garofano.

Dopodichè ho messo in planetaria con la foglia tutti gli ingredienti come per una normale pasta frolla, quindi ho raccolto il mio impasto in un panetto che ho messo in frigo per qualche ora. Ho poi tirato la sfoglia e rivestito la mia tortiera. Nel caso si decida la versione con le ostie, a questo punto si dovrebbero distribuire sulla frolla e si dovrebbero bucherellare. Io ho spalmato direttamente la marmellata di lamponi, tagliato delle fettuccine  e sistemate a formare una  griglia. Infine ho pennellato la superficie della frolla con un uovo sbattuto ed ho infornato per circa 30 minuti a 200°.

Il profumo che lascia questa torta in casa è lo stesso della stanza che precede la cantina nella casa di Marianne, e dove da sempre sistema i suoi dolci in attesa di servirli.

 

 

Cinnamon Rolls

cinnamom rollsph

Cinnamom Rolls

Sapevate che in Svezia, la patria dei Cinnamon Rolls, detti anche Cinnamon Buns, viene addirittura celebrato il Kanelbullens Dag, ovvero la giornata nazionale del Cinnamon Roll?

Quando? il 4 ottobre!

Io li ho preparati così! Provate anche voi!!!

Ingredienti:
500 gr di farina di media forza
100 gr acqua
100 gr latte
100 gr uova intere
80 gr zucchero
80 gr burro
10 gr lievito di birra fresco
8 gr sale
1 cucchiaino di miele

crema alla cannella:
50 gr burro sciolto
100 gr zucchero di canna
2 cucchiaini cannella in polvere
1 pizzico di sale

glassa alla cannella: 
zucchero a velo qb
2 cucchiai di acqua
un pizzico di cannella

Procedimento:
Ho fatto intiepidire leggermente l’acqua e vi ho sciolto il lievito e il miele. Ho aggiunto 100gr di farina, ho impastato e lasciato riposare al caldo per circa un’ora. Ho aspettato che raddoppiasse il volume.

Poi in planetaria ho impastato il burro morbido, lo zucchero, il latte freddo, le uova, 200 gr di farina. Gradatamente ho aggiunto i restanti 200 gr di farina e infine l’impasto lievitato preparato inizialmente. Ho aggiunto il sale. Ho continuato ad impastare  per una decina di minuti per far incorporare bene i due impasti, cioè fino a quando la massa si è staccata bene.

Ho messo in una ciotola coprendo con la pellicola e ho lasciato che raddoppiasse il volume.

Quindi ho spolverato il piano di lavoro, ho steso l’impasto con il mattarello, ho dato una piega a sovrapposizione (la sezione deve avere la forma del 6), ho capovolto l’impasto e l’ho nuovamente coperto con pellicola. .

Dopo circa mezz’ora ho steso l’impasto in un rettangolo e spennellato 50 gr circa di burro fuso. Ho cosparso di zucchero di canna mescolato con cannella in polvere e ho arrotolato il tutto formando un cilindro lungo.

Ho tagliato il rotolo in fette dell’altezza di circa 2 cm, li ho posizionati sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno e li ho coperti con la pellicola. Ho atteso un’ora circa ed ho infornato a 180° per una ventina di minuti circa.

Durante la cottura ho preparato la glassa che ho distribuito sopra ai miei cinnamon rolls dopo averli sfornati.

FRA-GRAN-TIS-SI-MI!!!!! Laboriosi, ma ne vale la pena 😉